Lonesome cowboys - Film (1968)

Lonesome cowboys
Locandina Lonesome cowboys - Film (1968)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Lonesome cowboys
Anno: 1968
Genere: commedia (colore)

Cast completo di Lonesome cowboys

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Lonesome cowboys

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Predispone inevitabilmente al sorriso, il vedere un gruppo di omosessuali dichiarati nei panni di cowboy in pieno far west. Dopo essere comparsi a cavallo in lontananza come il “mucchio selvaggio” li ascoltiamo discutere amabilmente di permanenti, mèches e colpi di sole, con l'ineffabile Joe Dallesandro (il più giovane del gruppo) che si fa scompigliare i capelli dall’amichetto, il quale gli consiglia di farsi la riga in mezzo per far risaltare gli occhi. Dal punto di vista sperimentale, da quello cioè dell'originalità del progetto, i film di Andy Warhol sono quasi sempre interessanti e LONESOME COWBOYS non fa eccezione. Il problema...Leggi tutto è riuscire a sopportare per un'ora e mezzo dialoghi improvvisati che spesso non portano da nessuna parte, le bizze dei cowboy e i loro discorsi sulla bellezza dei corpi o su altri futilità assortite. L’abituale assenza di una colonna sonora (tranne quando Dallesandro balla sulle note della beatlesiana “Magical Mystery Tour”) rende ancor più arduo seguire il film senza stancarsi. Esaurito l'effetto sorpresa, analizzati i personaggi (il più “diverso” è quello di Ramona, giunta in paese a mettere zizzania tra i ragazzi della banda di Mickey con le sue offese aperte al loro stile di vita) si resta impotenti ad assistere alle piccole liti tra i cowboy fino al momento in cui uno di loro, nella scena più tediosa in assoluto, si fa sedurre da Ramona in quello che è il tentativo warholiano di uscire dall'improvvisazione per dare una vaga forma alla storia. Simpatico lo sceriffo che si traveste da donna, approssimative le riprese frammentate da flash improvvisi. Stile Warhol, al solito.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Lonesome cowboys

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Lucius 13/09/09 12:02 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

Fa venire in mente Brokeback mountain. Ovviamente il film è molto diverso per il budget e per la regia di Warhol che è quella che è, ma merita comunque una visione. Ang Lee ci ha dimostrato con il suo film che certi tipi di rapporti erano soliti anche in epoche impensabili e il film di Warhol, complice una certa fotografia ed una certa dolcezza, rende la storia più credibile di quel che si possa immaginare. Peccato per la quasi totale assenza della soundtrack.

Pigro 21/01/10 10:12 - 10129 commenti

I gusti di Pigro

Gruppo di cowboy gay in villaggio del west, e una donna che semina zizzania. L'idea di partenza, cioè la dissacrazione choc del mito Usa per eccellenza, con baldi pistoleri che si scambiano effusioni, è arguta e stimolante; ma la realizzazione è mortalmente noiosa a causa di una leziosità dello sperimentalismo in stile Warhol fine a se stesso. Alcuni momenti fanno anche sorridere (lo sceriffo che si veste da indiana o la donna che seduce il bonazzo cantando inni sacri), ma è dura arrivare fino in fondo alla proiezione...

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Flaming creaturesSpazio vuotoLocandina The BakerSpazio vuotoLocandina Il cappello a tre punteSpazio vuotoLocandina Il giorno in più
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.