Lo spaventapasseri - Corto (1920)

Lo spaventapasseri
Locandina Lo spaventapasseri - Corto (1920)
Media utenti
Titolo originale: The scarecrow
Anno: 1920
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Lo spaventapasseri

Note: Aka "Saltarello e le sue trovate".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Lo spaventapasseri

TITOLO INSERITO IL GIORNO 10/10/12 DAL BENEMERITO GIùAN
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Giùan 10/10/12 22:41 - 4963 commenti

I gusti di Giùan

Il nostro eroe è un contadino in abiti borghesi impegnato a strappare a un amico-rivale l'amore di un aspirante danceuse. Dopo le innovazioni di Convict 13, Buster torna a una struttura più classica, sviluppando le gag in blocchi monolitici separati. Nella prima parte il tema della casa trova ulteriori approfondimenti con soluzioni da far impallidire i contemporanei designer. Trascinante poi l'inseguimento col cane Luk, mentre il finale è al solito ironicamente sentimentale. L'originale ambientazione agreste cittadina pervade i rulli d'insolita gioia.
MEMORABILE: La porta "cavadenti"; La casa double-face; Il cartello "what is home without a mother"; La rincorsa col cane sul rudere; Lo spaventapasseri.

Pigro 30/10/12 09:28 - 10166 commenti

I gusti di Pigro

Se nelle sue prime comiche Keaton mantiene il rapporto con un grassone, ricordando l’esordio con Arbuckle, è indubbio che riesca già a offrire un’idea personale di comicità. Come in questo corto, che racconta la storia di due amici avversari d’amore per una graziosa ballerina campagnola, dove alle solite situazioni e gag di repertorio condiviso si aggiungono invenzioni argute (come la splendida casa monolocale iperaccessoriata con dispositivi ingegnosi) e soprattutto l’idea dello sfigato capace di girare a suo favore la malasorte.

Paulaster 26/08/16 10:09 - 4950 commenti

I gusti di Paulaster

Il solito duetto di amici innamorati della stessa donna: trama risibile e utile a inscenare vari siparietti. Divertente e pieno di idee il pranzo in casa; si prosegue poi con qualche inseguimento tra cane e suocero fino ad arrivare al consueto scambio di calcioni ad anticipare un lieto fine movimentato. Scelta dei tempi notevole per la rapidità aiutata dagli stacchi repentini di immagine.
MEMORABILE: Lo steccato che si allarga.

Rufus68 23/11/18 21:03 - 3978 commenti

I gusti di Rufus68

Straordinari i primi minuti, da antologia: la casa multiaccesoriata i cui mobili cambiano vorticosamente destinazione d'uso sono memorabili: come si possono, infatti, dimenticare il giradischi-forno, le saliere volanti e la libreria-dispensa? Poi l'invenzione cede il passo a una comicità più conforme anche se l'inseguimento del cane sui mozziconi d'una casa non può che incitare alle risa e stimolare, una volta di più, la nostra ammirazione. Bravo!

Sybil Seely HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il carcerato n.13Spazio vuotoLocandina Una settimanaSpazio vuotoLocandina La barcaSpazio vuotoLocandina Il nord di ghiaccio
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.