Il giardino di limoni - Lemon tree - Film (2008)

Il giardino di limoni - Lemon tree
Media utenti
Titolo originale: Etz Limon
Anno: 2008
Genere: drammatico (colore)
Note: E non "Il giardino dei limoni - Lemon tree".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 28/03/09 DAL BENEMERITO DEEPRED89
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Deepred89 28/03/09 14:27 - 3723 commenti

I gusti di Deepred89

Commedia drammatica che affronta con leggerezza ma sincerità il tema del conflitto Israele-Palestina. Il soggetto è interessante; purtroppo la regia, tecnicamente neanche malvagia, non riesce a valorizzarlo del tutto e pecca in un'eccessiva piattezza. Ottimi comunque i protagonisti e molto interessanti alcuni dettagli (la foto del marito morto). Siamo oltre la sufficienza.

Capannelle 30/04/09 09:48 - 4430 commenti

I gusti di Capannelle

Un racconto che mette in evidenza piccoli drammi personali innestati su quello più grande del conflitto israelo-palestinese. Senza troppo melodramma, per fortuna, e con gli occhi forti delle donne lasciate sole anche dalle persone più vicine (questo è l'accento amaro del film). Manca però un po' di vigore e di inventiva nella regia. La Hiam Abbass si conferma a suo agio nel ruolo della donna orientale in lotta per affermare la propria dignità (e femminilità).
MEMORABILE: La donna palestinese entra in un bar (palestinese): sono tutti uomini; improvvisamente tacciono e la guardano con sospetto.

Galbo 13/11/09 11:41 - 12430 commenti

I gusti di Galbo

Il conflitto israelo-palestinese e più precisamente le incomprensioni tra i due popoli visti attraverso una vicenda apparentemente piccola (una banale contesa territoriale) ma molto significativa per comprendere le ragioni delle due fazioni. Film interessante, la cui sceneggiatura si concentra sulla caratterizzazione psicologica dei personaggi, non dimenticando il contesto storico politico della vicenda. Bravi gli attori.

Pigro 28/08/10 09:42 - 9732 commenti

I gusti di Pigro

Il limoneto della palestinese che il ministro israeliano vuole sradicare è il paradigma di un conflitto tratteggiato qui nei suoi esiti più paradossali e inumani. L'arido simbolismo viene evitato (così come il cliché narrativo della lotta legale contro il ricco prepotente) grazie all'assurda realtà quotidiana di quella terra, ben descritta, e soprattutto alla descrizione pudica ma intensa delle due donne: la coraggiosa palestinese e l'israeliana sofferente nello stallo dei fatti. Peccato che il doppiaggio rovini il bell'impasto delle 3 lingue.

Mco 16/08/10 18:35 - 2333 commenti

I gusti di Mco

Siamo immersi nell'atmosfera israelo-palestinese, fatta di pianti e tormenti, laddove chi comanda prevarica ogni valore ostacolante. Ma i limoni devono resistere e si combatte per questo scopo. Affresco da cine d'essai di Eran Riklis che regala emozioni, soprattutto nel finale e rimette in mano ai singoli la volontà di non arrendersi e lottare, anche partendo dalle cose apparentemente più insignificanti. Apprezzabile.

Ariel 29/01/11 13:27 - 40 commenti

I gusti di Ariel

La sintesi del conflitto arabo-israeliano in una contesa per le sorti di un giardino di limoni. La donna palestinese che ne è proprietaria vorrebbe mantenerlo in vita, rappresentando il giardino tutto ciò che ha e che la lega ai suoi ricordi affettivi più risalenti. L'intelligence israeliana, reputando il giardino potenziale covo di terroristi e fonte di pericolo per il Ministro della Difesa da poco trasferitosi nella casa accanto, ne ordina prepotentemente lo sradicamento. Una storia piena di significati e immagini difficili da dimenticare.

Cotola 9/03/13 11:56 - 9113 commenti

I gusti di Cotola

Un giardino di limoni è "simbolo" e cartina da tornasole di un conflitto senza senso che tanto (troppo) dolore ha già causato e causerà ancora. La vicenda è paradossale ma assume toni quasi quotidiani e "generali" che ben si addicono anche ad altre vicende e situazioni di questo tipo. La sceneggiatura connota bene i due interessanti personaggi femminili. Un film riuscito ed interessante cui però manca più di qualcosa per essere davvero grande e restare nella memoria. Mezzo pallino in più o in meno a seconda della "severità" del recensore.

Nando 3/01/15 08:47 - 3832 commenti

I gusti di Nando

Un confronto tra una vedova palestinese proprietaria di un limoneto e un arrogante ministro israeliano. Atmosfere che puntano a evidenziare le differenze etiche tra due diverse popolazioni devastate da una guerra costante e incessante. Bravi gli interpreti protagonisti e interessanti le scenografie.

Kinodrop 23/12/14 22:23 - 3004 commenti

I gusti di Kinodrop

In terra palestinese, la bella e fiera Salma combatte per la sopravvivenza del suo giardino di limoni contro la prevaricazione israeliana. Una storia ai margini del conflitto tra Palestina e Israele, ma emblematica per evidenziarne l’ordinaria crudeltà e i risvolti psicologici e umani di chi la vive. Un’altra donna, moglie del ministro della difesa israeliano, vive anch’essa una sorta di emarginazione affettiva che la avvicina alla vicenda della protagonista. Lontano dalla retorica, segue con ritmo pacato e intenso lo svolgersi della storia.
MEMORABILE: La ferma determinazione di Salma; L'ottusa burocrazia militare israeliana.

Erreesse 25/12/14 18:13 - 63 commenti

I gusti di Erreesse

Bel film su una terribile ferita aperta e pericolosa sulla riva del Mediterraneo. La storia di una controversia legale che mette a contatto persone diverse, lontanissime, ma che potrebbero essere vicine. Impegnato, asciutto, umano ed equilibrato. Piccola opera d'arte che fa riflettere e lascia il segno.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina FortapàscSpazio vuotoLocandina Contre toiSpazio vuotoLocandina MandingaSpazio vuotoLocandina La paloma

Domino86 3/01/15 12:01 - 607 commenti

I gusti di Domino86

Il conflitto tra Israele e Palestina viene rappresentato in questa pellicola attraverso la disputa circa l'abbattimento o meno di appunto un giardino di limoni appartenente a una coraggiosa vedova Palestinese. Le radici del film e dei suoi significati sono profondi e purtroppo irrisolti da ormai troppo tempo. Una pellicola da vedere e su cui riflettere.

Paulaster 17/02/20 10:29 - 4484 commenti

I gusti di Paulaster

Un ministro della difesa israeliano andrà a vivere accanto a una coltivatrice di limoni palestinese. Esempio dei pessimi rapporti di vicinato in Cisgiordania dove le necessità militari sopprimono la storia e la cultura. L’argomento è serio, ma viene affiancato da esagerata enfasi sentimentale e da sguardi retorici tra le donne vicine di casa; anche il ruolo del ministro suona macchiettistico. Protagonista dall'atteggiamento prima smarrito poi combattivo, a volte risulta distaccato. Buona la soluzione finale.
MEMORABILE: La traduzione della lettera israeliana; I limoni presi per il ricevimento; L’immagine del frutteto al termine del film.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.