Dove guardare Armi chimiche in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Armi chimiche

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Adereth (Kingsley) è un agente del Mossad piuttosto furbetto, ma continuando a taroccare i rapporti per i suoi superiori alla fine s'è fatto beccare. Ha un'ultima speranza per dimostrare di meritare ancora la loro fiducia: portare le prove che la Siria sta allestendo un importante arsenale di armi chimiche. Dal momento però che ormai di lui nessuno si fida troppo, alla sua persona viene assegnato, col ruolo di sorvegliante, il giovane Daniel (Tiran), figlio di un ex collega carissimo amico di Adereth morto molto tempo prima. Qui dovrebbe partire l'azione, alla quale partecipa anche la femme fatale di turno (un po' in età) ovvero Angela Caroni (Bellucci), consulente...Leggi tutto di un'importante azienda chimica belga legata in qualche modo alle installazioni siriane. E' però appunto più opportuno conservare il condizionale, perché di azione, qui, se ne vede pochissima: gli si privilegia il solito fiume di mezze frasi da interpretare, di silenzi che si vorrebbero carichi di significato, di sguardi eloquenti (Kingsley in questo è maestro) che hanno il compito di farci immaginare quanto sofisticata sia la trama. Purtroppo intorno a quest'ultima, fumosissima e in sé piuttosto elementare, vengono costantemente sollevati inutili polveroni faticosamente decifrabili destinati a confondere le acque. E non parliamo degli estenuanti aneddoti di vita passata che Adereth dispensa impietosamente a Daniel, suo compagno d'avventura costretto a fingersi interessato a noiose storielle raccontate con enfasi degna di miglior causa. Persino peggio si va coi siparietti amorosi (e di sesso, per quanto solo suggerito) di cui si rende protagonista la strana coppia Kingsley/Bellucci: lei a centellinare frasi costruite su poche parole ricercate che non riescono una volta sola a rendere intrigante il personaggio, lui a sdilinquersi con classe mentre sullo sfondo fa bella mostra di sé la città di Anversa, in Belgio, ripresa se non altro con buon gusto e illuminata da un fotografia desaturata di un certo effetto. Il film quindi non ingrana mai, schiavo di una sceneggiatura farraginosa che segue le orme dell'intreccio spionistico più irritante, perdipiù non sostenuto da una regia che si vorrebbe assai più dinamica: non basta azzeccare qualche dialogo, qualche confronto da opera matura e moderna per rendere viva una storia che non si capisce mai dove voglia andare a parare. Adereth sta muovendosi per procurarsi i documenti necessari grazie alla complicità di Angela o preferisce crogiolarsi in un autocompiacimento di maniera che a lungo andare disgusta, nonostante l'indubbio carisma dell'attore? Nessuno mai sorride nemmeno per sbaglio, i motivi per cui Adereth truccava i rapporti sono appena accennati e, nel complesso, coinvolgimento ed emozioni sfiorano lo zero assoluto. Una volta capito che discreta parte di quanto accade in scena è estraneo al filo logico principale, la voglia di seguire nelle sue oscure ramificazioni l'intera vicenda scompare. E basta distrarsi un attimo per avere la sensazione di ascoltare solo parole in libertà, in buona parte superflue. L'inconsistenza dei personaggi estranei ai due o tre primattori, inoltre, non aiuta a rendere interessante un film vacuo, pronto a svaporare all'istante insieme ai titoli di coda. I toni solenni di alcuni brani in colonna sonora riciclano a tratti quelli memorabili di HELLRAISER.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Armi chimiche

TITOLO INSERITO IL GIORNO 6/07/21 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.