Le stelle inquiete - Film (2010)

Le stelle inquiete

Dove guardare Le stelle inquiete in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Le stelle inquiete

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/03/11 DAL BENEMERITO SABRYNA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Sabryna 17/03/11 23:42 - 225 commenti

I gusti di Sabryna

Film drammatico/biografico su un breve periodo della vita della filosofa Simone Weil, realmente esistita ai tempi della II guerra mondiale. Poetico e malinconico al tempo stesso, Le stelle inquiete presenta alcuni picchi estremamente piacevoli; purtroppo, però, sono sprazzi momentanei. Il film, nella sua interezza, risulta a tratti un po' troppo lento e confusionario. Ciò è probabilmente dovuto anche alla filosofia e ai sofismi che pervadono l'opera. Buona prova comunque, nel complesso.

Pessoa 10/06/17 17:36 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

La Piovano tenta una biografia degli ultimi anni di Simone Weil con buona volontà e impegno, ma il risultato finale appare piuttosto frammentato, un susseguirsi di momenti della vita della protagonista alternati alla lettura di alcuni suoi scritti e interminabili scene di vita agreste che ne appesantiscono oltremodo il ritmo. Non aiutano grossi strafalcioni storici e tecnici e una linea narrativa piuttosto confusionaria. Salverei la buona prova della protagonista e una fotografia che avrebbe meritato sorte migliore. Ai limiti del guardabile.
MEMORABILE: Le parti alternate di francese (sottotitolato) e italiano. Visto che il film si svolge a Marsiglia e la Weil è parigina, che senso hanno due lingue?

Alex75 5/04/18 13:32 - 932 commenti

I gusti di Alex75

L’intento di rievocare l’incontro – fondamentale – tra Simone Weil e il “filosofo contadino” Gustave Thibon è lodevole e, per quanto il risultato sia frammentario, mette in risalto alcuni aspetti della visione della pensatrice (soprattutto riguardo a comunismo, condizione femminile e sofferenze universale), senza idealizzarla. Tuttavia convincono poco alcune scelte narrative e di doppiaggio, mentre la Guirao, nonostante l’evidente impegno, non appare del tutto credibile nei panni della Weil.
MEMORABILE: “Anche i comunisti sono diventati avidi”; I nodi che non legano.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina MelevisioneSpazio vuotoLocandina L'isola della pauraSpazio vuotoLocandina Unico spiraglioSpazio vuotoLocandina Non voglio perderti
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.