Note: Il regista non è il famoso attore Paul Hogan (Mr. Crocodile Dundee). Toni Collette è ingrassata 20 KG per interpretare Muriel. Rachel Griffiths si consacrerà definitivamente con la serie Six Feet Under.
Muriel è una ragazzotta australiana un po' mitomane, un po' sovrappeso, un po' sfigata, figlia di un politico ai margini della scena che conta e prossimo a essere travolto dallo scandalo. Intorno a lei si muove una famiglia medio borghese australiana allo sfascio e un po' patetica. La vita di Muriel cambia grazie a una serie di bugie e all'incontro con una vecchia amica, eventi che innescheranno un processo di cambiamento irreversibile. Commedia agrodolce che vive di attimi irresistibili e che punta tutto su una Toni Collette meravigliosa.
Piccolo caso della cinematografia australiana ed esordio del regista Paul J. Hogan, Le nozze di Muriel è una simpatica commedia incentrata sulla irresistibile ascesa personale e sociale di una ragazza di provincia emarginata ed infelice che riesce a riscattarsi e trovare l'amore. Molto riuscita la caratterizzazione ambientale e quella psicologica dei personaggi, insieme ad una certa critica sociologica e di costume. Nei panni della protagonista, la brava Toni Collette.
Quando iniziai a vederla per la prima volta, in televisione, ero piuttosto diffidente. Alla fine, dovetti però ammettere che era stata una piacevolissima sorpresa: una deliziosa commedia agrodolce - che mette alla berlina convenzioni e ipocrisie - permeata da un grande amore per la vita (sesso incluso) e da un sano - ma non insensato o forzato - ottimismo. Il tutto accompagnato dalle più belle canzoni dei mitici Abba. Da riscoprire assolutamente, magari grazie al recente dvd della Eagle.
Discreta commedia australiana, piena di buoni spunti ma fortemente penalizzata dai ripetuti siparietti grotteschi (con atteggiamenti, espressioni e dialoghi eccessivamente sopra le righe), piuttosto imbarazzanti e decisamente inutili. Un vero peccato, in quanto il film riesce, nei momenti meno frivoli, ad affrontare con intelligenza temi tutt'altro che leggeri (solitudine, malattia, responsabilità). Da 10 e lode la scelta di hits pop anni 70 (Abba in particolare) in colonna sonora. Brava la protagonista. Poco equilibrato, ma si può vedere.
La gioventù occidentale (e statunitense in particolare) l’abbiamo vista più volte: culto del fisico, frivola, ottusa, crudele; per un ripasso vedere Piranha 3D e Alpha dog. Muriel è oppressa dai falsi valori delle coetanee e sogna un matrimonio, l’otterrà costruendolo su un mare di menzogne. Commedia grottesca con piccoli semi di tragedia che germogliano e crescono velocemente. Notevole interpretazione della Collette, scolpita bene anche la figura dell’orribile padre, un traffichino borioso (in realtà un meschino fallito).
MEMORABILE: L’interpretazione degli Abba al villaggio turistico.
Provincialotta australiana sogna il principe azzurro. La partenza sembra il solito quadretto del brutto anatroccolo bistrattato da tutti, poi si cambia registro anche con temi importanti. L'entrata in scena della Griffiths ravviva il clima con scene esilaranti fino a quando la sceneggiatura mischia il bestiario familiare, il cancro e la disperazione della madre. Un'altalena emotiva sulle note degli Abba che divertono o fan cadere nel grottesco. La Collette è abbastanza variegata; ci si aspettava una rivalsa più decisa.
MEMORABILE: Il balletto vestite come le cantanti degli Abba; Il ragazzo che apre il divano invece dei pantaloni; L’album con le foto degli abiti da sposa.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.