Le génie du feu - Corto (1908)

Le génie du feu
Locandina Le génie du feu - Corto (1908)
Media utenti
Titolo originale: Le génie du feu
Anno: 1908
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Le génie du feu

Cast: (n.d.)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Le génie du feu

TITOLO INSERITO IL GIORNO 10/03/10 DAL BENEMERITO HOMESICK
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Homesick 10/03/10 10:23 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Uno dei corti in cui le doti artistiche di Mèliès si spingono ai massimi livelli: sia per il maggior metraggio (4m.), sia perché dispone di un valido soggetto “filmico” (una coppia assiste ad eventi straordinari e ne viene temporaneamente accecata). Un profondo sfondo nero facilita la messa a punto dei trucchi cinematografici, abbinati ad effetti più tipicamente teatrali (il fumo). Straniante.

Stefania 2/06/10 16:25 - 1599 commenti

I gusti di Stefania

Meliés architetta una bizzarra scenografia: un tempio-teatro-circo, una caverna con colonnati di sapore orientale e capitelli corinzi. Una coppia di ignari fidanzati ne varca il cesellato portone, e lì assiste ad uno spettacolo pirotecnico, diretto da un folletto contorsionista, attorniato da ballerine seminude uscite da una coppa di cristallo. Abbacinati dal fuoco, storditi dal fumo, i due perdono la vista. Un santone-fachiro li guarisce, ma li allontana da quel luogo di delizie! Intensamente spettacolare, abbagliante fantasticheria.

Pigro 4/08/10 09:10 - 10113 commenti

I gusti di Pigro

Due amanti si infilano nella grotta del genio del fuoco, dove vengono accecati dalle fiamme lampeggianti. Ben condotta e chiara la narrazione, così come molto spettacolari sono le scene nella dimora del mago (interpretato da un contorsionista). Particolarmente sorprendente il momento in cui i due accecati, seguiti dai servitori del genio, avanzano terribili verso la cinepresa fino all'inquadratura a mezzobusto. Spettacolare, esotico, piacevole.

B. Legnani 5/03/13 00:43 - 5661 commenti

I gusti di B. Legnani

Una buona idea realizzata non benissimo. Questo corto di Georges Méliès (poco meno di cinque minuti) azzecca la camminata dei due accecati verso la macchina da presa, ma tutto il resto è un po' confuso e un po' banale, lasciando l'idea di una concretizzazione che risulta inferiore rispetto alle idee di base.

Pinhead80 26/10/15 17:58 - 5426 commenti

I gusti di Pinhead80

Nel solito mondo immaginario rappresentato da Méliès ci sono figure che amano utilizzare il proprio tocco magico per stupire e spaventare. Questa volta tocca al genio del fuoco intimorire una coppia in un regno rischiarato dalla sua capacità di produrre luce. La meraviglia alberga negli occhi di chi può ancora stupirsi. Ecco che la coppia rimane accecata dalla luce così come noi lo rimaniamo dalla capacità visionaria del grande regista francese.

Galbo 7/03/18 07:21 - 12648 commenti

I gusti di Galbo

Cortometraggio in cui Georges Méliès da bravo "illusionista" dell'immagine mescola stili in modo apparentemente casuale; si va dal barocco al gotico fino al neorinascimentale, per raccontare la storia di una coppia di amanti al cospetto (tra trucchi e spettacoli pirotecnici di indubbia suggestione, specie per l'epoca) di un signore del fuoco che finisce per accecarli. Buon ritmo e personaggi ben congegnati tra cui una strana figura di contorsionista-assistente. Non male.

Georges Méliès HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il viaggio nella LunaSpazio vuotoLocandina L'illusioniste double et la tête vivanteSpazio vuotoLocandina L'oeuf du sorcier ou l'oeuf magique prolifiqueSpazio vuotoLocandina Spiritisme abracadabrant
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.