Le ambizioni sbagliate - Film (1983)

Le ambizioni sbagliate

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Le ambizioni sbagliate

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Dal secondo romanzo di Alberto Moravia uno sceneggiato d'impostazione fortemente teatrale caratterizzato da un intreccio assai complicato: comprendere parentele, amori e amicizie che legano i tanti personaggi coinvolti non è immediato e c'è bisogno di attendere qualche dialogo illuminante disseminato in punti strategici della narrazione per stabilirli con certezza. Siamo in pieno Ventennio e il tutto ruota intorno ai due fratelli che compongono ciò che resta della famiglia Tanzillo, caduta ormai pressoché in disgrazia: la marchesa Sofia (Crippa) e suo fratello Matteo (Quaglio) intrattengono rapporti diversi ma entrambi tormentati: lei è fidanzata con Pietro...Leggi tutto (Visentin), un giornalista accusato da molti di essere un cacciatore di dote, lui è sposato con la ricca Maria Luisa (Laborit) da cui starebbe separandosi per la felicità della sua giovane amante Andreina (Genest), convinta che questi sia ancora un nobile facoltoso.

L'amore non sembra insomma essere di casa: i rapporti sono freddi, prevalgono gli interessi, e l'aitante Pietro se la fa contemporaneamente anche con l'attraente, futile Andreina nonché con la stessa Maria Luisa (la quale a sua volta seduce l'adolescente Carlino). Mancano poi da citare Stefano (Haber), il fratello storpio (Haber) di Maria Luisa e, più ai margini, il padre (Ferzetti) di Carlino (Zinny) e Valentina (Sastri), lavoratrice nella casa dove temporaneamente alloggia Stefano. In un turbinio incessante di sotterfugi, mezze frasi, piazzate improvvise (in particolar modo di Maria Luisa, la più sprezzante del gruppo) e qualche bacio poco appassionato, si consuma una vicenda che sembra esaurirsi proprio nella comprensione delle funzioni che ogni personaggio ricopre in scena.

Tra tutti il più presente è Pietro, il giornalista, combattuto tra il mantenere saldo il rapporto con Sofia e il lasciarsi conquistare dalla più invitante e spregiudicata Andreina, umiliata da Maria Luisa e che anche per questo medita vendetta. Ci sono di mezzo un furto, il progetto di un omicidio, ma sembrano elementi quasi estranei alla vicenda, che punta i fari sulle relazioni e i diversi giochi che un po' tutti coinvolgono e spingono all'esasperazione di alcuni comportamenti mentre - almeno in facciata - si cerca di mantenere un contegno. La recitazione molto impostata, la staticità dalle riprese, la fotografia quasi decolorata e il ricorso esclusivo agli interni contribuiscono a inserire facilmente la produzione in quelle tipiche della Rai di quegli anni, e per quanto la recitazione nel suo complesso sia all'altezza, non è facile appassionarsi a una storia in cui molta dell'attenzione è da destinarsi alla collocazione dei vari personaggi all'interno del complesso quadro che li ospita. Uno sceneggiato dalla matrice qualitativamente superiore, adattato discretamente dal regista Fabio Carpi e Giuseppe D'Avino ma che avrebbe necessitato di molto spazio in più per acquisire il giusto respiro.



Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Le ambizioni sbagliate

TITOLO INSERITO IL GIORNO 28/04/23 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Panza 25/08/24 18:59 - 1951 commenti

I gusti di Panza

Dopo l'esordio degli “Indifferenti”, Alberto Moravia ritorna nel secondo romanzo a raccontare le doppiezze e gli intrighi dietro la borghesia del periodo fascista: nella sua trasposizione televisiva Fabio Carpi si limita a ripercorrere la vicenda del libro senza però coinvolgere, anzi annoiando pure, probabilmente per colpa di un'impostazione registica rigida (sembra la ripresa di uno spettacolo teatrale) e della mancanza di momenti topici. La storia, infatti, procede senza molti scossoni e con dialoghi fluviali in cui sovente si fatica a ricostruire l'andamento della vicenda.

Fabio Carpi HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Corpo d'amoreSpazio vuotoLocandina Quartetto BasileusSpazio vuotoLocandina Le intermittenze del cuoreSpazio vuotoLocandina Nobel
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.