Quattro ore e mezza, divise in tre puntate abbastanza riuscite, senza infamia e senza lode, dirette dal regista di Italian fast food e sceneggiate nientemeno che da Pier Giuseppe Murgia, l'autore del maledetto Maladolescenza. Nulla di originale (le tematiche son le solite: famiglia, sentimenti, ecc.) ma il cast è sufficiente (seppur Morandi sia al solito un po' bieco, torvo; come personaggio non è male, ma è forse un po' troppo imprigionato nei due aggettivi che ho appena richiamato) e il tutto è passabile. Televisivo sino al midollo, ma decente.
MEMORABILE: Qualche dialogo brillante ("Tu non ami me, ma ciò che rappresento", o qualcosa del genere); La scazzottata tra Roncato e Morandi; Il cameo di Ugo Conti.
Enorme trash della metà anni '90, con l'improbabile coppia Morandi/Venier (in veste di pseudo attrice). Storia mielosa (ricca di buoni sentimenti come si usava molto in quegli anni). La vicenda dell'allenatore di calcio che si rifugia al paesello natio di campagna per isolarsi e ritrovare se stesso è a dir poco patetica; se poi ci aggiungiamo il trovatello, il babbo buono, l'amico bonaccione... ecco che non manca niente! Ah, poi ci sono anche le canzoncine del Gianni nazionale... cariche di tanto amore!
MEMORABILE: Morandi insieme al babbo buono che coltiva l'orto e dà da mangiare alle galline!
Ennesimo sceneggiato cucito attorno alla figura di Morandi, qui nei panni di un "mister" (miliardario) in crisi d'identità che, a suon del brano "Fino alla fine del mondo", si rifugia nelle sue montagne per ritrovar se stesso ma... le magagne anche lì non mancheranno! Buoni sentimenti, stucchevolezze tipiche del genere e la bonarietà del cantante bolognese che si palesa in una situazione a lui congeniale. Attorno a lui "ronzano" volti di contorno (il ritorno della Belli, la televisiva Venier, l'ascesa della Pandolfi, un "nuovo" Roncato).
Lodovico Gasparini HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Musiche del M° Bruno Zambrini, tranne il motivo "Fino alla fine del mondo" (di A.Blasetti - M.Minoia - G.Morandi) cantato dallo stesso Gianni Morandi (titoli di testa e strumentale in alcuni momenti dello sceneggiato, in aggiunta ai temi "sinth" di Zambrini).