Le assonanze con La signora in giallo si fermano al titolo italiano e al fatto che entrambi i telefilm sono stati trasmessi da Raiuno. Questo è un serial dove la bella Jane Saymour si stabilisce in una tipica cittadina del Far West, con tanto di figli adottivi a seguito. La novità è che Micaela Quinn è una donna che precorre i tempi, una dottoressa, cosa atipica nell'America di fine 800. Molti lo guardavano per la presenza di Joe Lando, nei panni del compagno mezzosangue del "dr. Mike".
MEMORABILE: I cittadini del villaggio dove si stabilisce il "dr. Mike", che ricordano quelli de "La casa nella prateria".
In un villaggio west artificioso come non mai, la moderna dottoressa Quinn sfida i pregiudizi e il bigottismo degli abitanti praticando la professione di medico, difendendo gli indiani, i neri ecc. Le trame non sono granchè, ma piace la brava Jane Seymour (l'ex Solitaire di Vivi e lascia morire); un po' meno Joe Lando (palestrato, capelli lunghi, pose da tenebroso: il tipico bellone da soap anni 90). Una serie discreta.
Serie che pur non essendo nulla di che, si fa vedere piacevolmente. Buoni caratteristi americani come Barbara Babcok e ogni tanto qualche famosa guest-star offrono buone interpretazioni. L'atmosfera del west è bene resa e la serie si fa ben vedere.
Serie televisiva di ambientazione western la cui protagonista è una dottoressa che esercita il suo compito tra lo scetticismo generale dei suoi concittadini. Le premesse sono inusuali e originali e la serie risulta ben fatta anche se alla lunga le vicende appaiono alquanto ripetitive e l'ambientazione non è sempre così realistica.
Serie d'ambientazione western davvero insignificante. Dispiace vedere Jane Seymour, che negli anni '70 sembrava destinata a qualcosa di meglio, coinvolta in una simile operazione, così ripetitiva e priva di vere emozioni. A peggiorare la situazione, la scelta della compagnia di doppiaggio, la ADC di Milano che, pur con "la partecipazione speciale" della doppiatrice romana Maria Pia Di Meo che doppia la Seymour, con le sue voci così poco accattivanti contribuisce a rendere lo svolgere delle vicende ancor più lento e deprimente. Da evitare.
Gradevole serie anni '90 che all'epoca si faceva guardare piacevolmente, nonostante la morale di ogni puntata fosse sempre abbastanza scontata e buonista. La Seymour è adatta al ruolo, anche se non è esattamente espressiva; lando è il tipico macho che non poteva mancare in una serie western. Gli altri personaggi sono però molto ben caratterizzati e assurti a ruoli importanti a seconda delle puntate; questo è secondo me un grosso punto a favore della serie, perché permette di affezionarsi a tutti gli interpreti. Nel complesso sopra la media.
Telefilm ambientato nel passato western che non è certamente tra le più innovative e appassionanti serie tv. Le trame sono pessime, le puntate inguardabili e spesso ripetitive e non si capisce neppure quale sia il genere della serie. Non si intuisce quale sia il vero ruolo dei personaggi e la storia fa, come si suol dire, acqua da tutte le parti. Non c'è un filo logico che possa differenziare la prima puntata dall'ultima: nulla è cambiato... Da evitare.
Fiction ben realizzata, con ampie note romantiche (forse anche troppo, perché a volte si finisce nel ridicolo e nell'assurdo). Buonismo imperante e rivisitazione assoluta della tradizionale storia cinematografica tra soldati blu e indiani. Intendiamoci, io sto dalla parte dei nativi Usa, ma l'eccesso di poesia non giova alla visione e si finisce col provare una certa noia. Anche la giusta prospettiva femminista, così difficile e improbabile all'epoca, se forzata troppo diventa poco credibile. Alcune puntate comunque buone, altre decisamente meno.
Serie western di rara pesantezza che parte già col piede sbagliato (medico donna single si accolla i tre figli di un'amica defunta, ben presto sostenuta da un bel macho vedovo amico degli indiani con la faccia sempre imbronciata) e che diventa poco sostenibile ogniqualvolta le vicende della famigliola allargata cedono il passo a quelle dei poco simpatici concittadini: il ritmo è incostante, i dialoghi lenti, gran parte degli episodi monotoni. Non male invece la coppia protagonista e la ricostruzione dell'epoca, ma sarebbe stato meglio non tirarla per le lunghe. Trascurabile.
MEMORABILE: La dottoressa apre la porta e qualcuno le spara.
Vari HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Discussione124c • 9/07/09 13:38 Contatti col mondo - 5193 interventi
Possibile che nessuno si rixordi de "La signora del west" ? Possibile che tocchi a me, aprire la schedfa di questo western femminile con Jane Saymour ?
Discussione124c • 9/07/09 13:40 Contatti col mondo - 5193 interventi