La mala - Banditi a Milano - Miniserie TV (2022)

La mala - Banditi a Milano (miniserie tv)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La mala - Banditi a Milano

TITOLO INSERITO IL GIORNO 23/05/23 DAL BENEMERITO PAULASTER
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Paulaster 23/05/23 18:09 - 4900 commenti

I gusti di Paulaster

Ricostruzione della scena criminale a Milano negli anni Settanta. Gli episodi spiegano i grandi temi passando dai sequestri agli omicidi, dal potere alle latitanze. Le testimonianze di “buoni” e “cattivi” (quelli sopravvissuti) rendono terribilmente chiaro il quadro del periodo, e sebbene si parli di delinquenza spicca una punta di romanticismo. Le immagini di repertorio (dopotutto sono gli anni di piombo) suggeriscono la visione a un pubblico maturo. Lo smargiasso Vallanzasca risalta come figura e, in modo opposto, pure il questore Serra.
MEMORABILE: Il brindisi con Colia; La figlia Trapani; Andraous; Le mutande rubate; Il fratello e l’elefante; Il matrimonio in carcere; L’oblò; Il falò coi soldi.

Atae21 12/08/23 23:40 - 13 commenti

I gusti di Atae21

Ottima serie documentaristica arricchita non solo da immagini di repertorio ma anche da interviste attuali ai sopravvissuti di quella "Mala" meneghina (questore Serra compreso). Episodi ben distinti ma che si allacciano temporalmente tra loro come gli stessi personaggi (da Vallanzasca e la sua banda a Turatello, fino a Epaminonda). Lo stesso Vallanzasca e la D'Agostino parlano di quel periodo: il primo lo fa in modo forse fin troppo guascone, la seconda con una notevole carica di emozione e malinconia. Da vedere tutto d'un fiato!
MEMORABILE: Le immagini di repertorio; I giornali con i fatti dell'epoca; Le interviste attuali ai membri delle bande, venati di nostalgia e rimpianti...

Gugly 3/12/23 14:49 - 1220 commenti

I gusti di Gugly

Docuserie ben curata, rievoca persone, luoghi e tempi divenuti leggendari anche per gli stessi protagonisti, a sentire le dichiarazioni degli intervistati; Vallanzasca e gli uomini ancora vivi della banda rivendicano un certo codice d'onore poi perso "dal narcotraffico" (mafia imprenditoriale) e sorvolano imbarazzati o sdegnati sugli omicidi cruenti come quelli di Loi e Turatello; tra rapimenti, bische e regolamenti di conti risaltano le figure di Serra (guardia mito anche per i ladri) e Vallanzasca, mai uscito dal suo personaggio e nemmeno dal carcere, se si eccettuano le evasioni.
MEMORABILE: Vallanzasca contro Turatello; La figura opaca della D'Agostino, amica di tutti i banditi e ultima moglie di Vallanzasca.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Giorgio Ambrosoli - Il prezzo del coraggioSpazio vuotoLocandina La loggia occulta: Democrazia a rischioSpazio vuotoLocandina I promessi sposiSpazio vuotoLocandina Heroes
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.