La guerra è finita - Film (1966)

La guerra è finita

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La guerra è finita

TITOLO INSERITO IL GIORNO 8/01/11 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 8/01/11 02:03 - 9623 commenti

I gusti di Cotola

Coniugando splendidamente forma e sostanza, il maestro francese Resnais, ci regala una tra le sue pellicole più belle ed intense oltre che una delle più impegnate dal punto di vista politico. Presente, passato e futuro; realtà e fantasia si intrecciano tra loro in modo complesso ed allo stesso tempo permettendo comunque di capire tutti gli snodi, senza così appesantire il racconto. Magnificamente girato e fotograto, con due scene d'amore (tagliate nella versione italiana) che non si dimenticano facilmente.

Faggi 19/02/17 11:58 - 1551 commenti

I gusti di Faggi

Intenso e sperimentale, ben girato e poetico; l'ardua materia politica (rivoluzionaria) è trattata con uno stile raffinato e molto personale che restituisce immagini seduttive e personaggi interessanti, giustapposti in un racconto suggestivo e imprevedibile; suggerisce (attraverso il montaggio) snodi narrativi, immaginazioni e ipotesi finzionali; conclude con una bella sequenza sospesa. Contiene due scene d'amore fisico tra le più belle della storia del cinema, sognanti, astratte, evocative.

Paulaster 19/07/24 18:00 - 4980 commenti

I gusti di Paulaster

Militante antifranchista riflette sul fatto che la lotta di resistenza inizi a perdere di significato. Film importante dal punto di vista politico, che anticipa i cambiamenti che verranno dopo la dittatura spagnola. Resnais non si limita al pamphlet di partito e gira con inquadrature di livello. Anche la duplice storia d’amore non è un semplice riempitivo e viene posta con sensibilità, come a dare profondità al personaggio di Montand. Qualche discorso leninista serve a spiegare il contesto di lotta, anche se si preferiscono i discorsi sui fatti.
MEMORABILE: Il cambio della fotografia del passaporto; Il pedinamento nella metro; La valigetta col plastico.

Apoffaldin 26/03/25 10:04 - 314 commenti

I gusti di Apoffaldin

Militante comunista spagnolo fa la spola con la Francia per organizzare l'opposizione al regime di Franco. Gli scontri con l'establishment del partito non mancano. Attraversa momenti di crisi ma la volontà di lotta e azione prevale. È il film più direttamente politico di Resnais, indimenticabile per molti aspetti: la sardonica ed efficace maschera di Montand attorniata da grandi attori (Thulin, Piccoli e altri) in ruoli minori, il raffinato bianco e nero perlaceo in collaborazione con Sacha Vierny e i momenti di realismo lirico che s'incastonano nell'impianto narrativo come diamanti.
MEMORABILE: Le due scene d'amore; Le considerazioni di Diego sui miti, divenuti "da cartolina", della vecchia Spagna.

Alain Resnais HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Anatomia di un suicidioSpazio vuotoLocandina L'anno scorso a MarienbadSpazio vuotoLocandina Hiroshima, mon amourSpazio vuotoLocandina Gauguin
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Amarcord • 19/05/16 20:02
    Disoccupato - 85 interventi
    Piccola parte per l'attore Bernard Fresson.