La famiglia Fang - Film (2015)

La famiglia Fang
Locandina La famiglia Fang - Film (2015)
Media utenti
Titolo originale: The Family Fang
Anno: 2015
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di La famiglia Fang

Note: Soggetto dall'omonimo romanzo del 2011 scritto da Kevin Wilson.

Dove guardare La famiglia Fang in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La famiglia Fang

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/09/16 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 21/09/16 17:49 - 13295 commenti

I gusti di Daniela

Attrice e scrittore, entrambi in crisi, si recano in visita dai propri genitori, aggressivi artisti performers in stile candid-camera, ma pochi giorni dopo questi scompaiono misteriosamente. Omicidio o ennesima trovata? Comincia come la solita commedia americana su una famiglia pazzerella, ma si indirizza ben presto verso lo psicodramma con fratello e sorella che devono fare i conti con il passato per ritrovare se stessi. Confezione curata e cast pregiato non possono rimediare ad una sceneggiatura infarcita di banalità sui rapporti familiari e disquisizioni sull'arte che suonano fasulle.
MEMORABILE: La sequenza della finta rapina, seguita dalla finta disgrazia con morale della favola "bisogna apprezzare la vita": bah!

Kinodrop 27/12/16 19:48 - 3402 commenti

I gusti di Kinodrop

Annie e Baxter, ormai adulti, si rendono conto di essere stati strumentalizzati dalla radicale dedizione dei genitori all'arte performativa. I due fratelli, nel tentativo di ricucire un rapporto ormai anaffettivo e di separare la sovrapposizione tra arte e vita, si scontrano con ulteriori complessità. Commedia in qualche modo intrigante ma zeppa di luoghi comuni, finti drammi e morale discutibile, per una sceneggiatura farraginosa e dispersiva. Anche i troppi flashback e il finto documentarismo alla lunga annoiano. Cast prestigioso ma sottoutilizzato.

Paulaster 19/01/17 11:18 - 4908 commenti

I gusti di Paulaster

Genitori performer di arte contemporanea spariscono nel nulla: ennesima provocazione o tragica realtà? Le disamine tra ciò che è arte o semplici shock sono spiegate bene (specie per appassionati) mentre il resto degli effetti sui figli risultano artificiosi o coi soliti stereotipi (figlia che beve, figlio col blocco dello scrittore). Kidman crede nel ruolo ma risulta neutra, Walken al solito mostra in poche scene il suo talento. Conclusione con svelamento del mistero poco credibile pur nella finzione.
MEMORABILE: Walken che butta il bicchiere a terra.

Pinhead80 24/11/17 17:16 - 5445 commenti

I gusti di Pinhead80

Fratello e sorella si trovano a dover cercare la propria bizzarra famiglia che sembra essere stata vittima di un sanguinoso rapimento. Sarà realtà o finzione? Portati sin da piccoli a vivere una sorta di realtà parallela imposta dagli adulti, i due protagonisti annaspano alla ricerca di una propria identità che prenda le distanze dall'ingarbugliato senso di arte che appartiene ai genitori. L'egoismo si può celare sotto molteplici forme, ma quello a discapito dei figli è forse una delle più crudeli. Molto interessante.

Galbo 17/05/20 19:22 - 12658 commenti

I gusti di Galbo

Un ritratto di una famiglia disfunzionale a causa di due genitori troppo ingombranti ma anche una riflessione non banale sul concetto di performance artistica e sul rapporto tra fratelli. Difficilmente riconducibile ad un genere, un film che utilizza i flashback per ricostruire gradualmente la complessa personalità dei personaggi. Godibile e intrigante, perde un po’ di colpi, per eccessivo auto compiacimento nella seconda parte. Di grande livello la prova di tutti gli attori, con Bateman impegnato anche nella regia. Buon film.

Il ferrini 28/06/20 01:19 - 2696 commenti

I gusti di Il ferrini

Davvero un'ottima idea, che in parte può rammentare Al lupo al lupo di Verdone, soprattutto nella voglia di denudare certe malate dinamiche familiari. Cast delle grandi occasioni in cui spicca prevedibilmente Walken, forte anche di un personaggio dal cinismo disarmante. Esteticamente ineccepibile, forse accusa qualche ripetizione nei meccanismi narrativi ma nel complesso si può senz'altro definire un'opera riuscita. Finale amaro ma necessario. 
MEMORABILE: La scoperta del boicottaggio di Romeo e Giulietta. 

Enzus79 9/08/21 21:53 - 3269 commenti

I gusti di Enzus79

Tratto dall'omonimo romanzo. Storia di una famiglia strana quanto originale, che basa la sua esistenza sull'arte. È un analisi anche sui rapporti fra genitori e figli, e su quanto l'ambizione dei primi possa influenzare psicologicamente i secondi. Commedia che pur alternando il grottesco a un sentimentalismo forzato non annoia. Bateman (qui anche regista) e la Kidman convincenti.

Nicole Kidman HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Un'australiana a RomaSpazio vuotoLocandina Ore 10: calma piattaSpazio vuotoLocandina Malice - Il sospettoSpazio vuotoLocandina Batman forever
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.