La donna è donna - Film (1961)

La donna è donna
Locandina La donna è donna - Film (1961)
Media utenti
Titolo originale: Une femme est une femme
Anno: 1961
Genere: commedia (colore)

Cast completo di La donna è donna

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La donna è donna

TITOLO INSERITO IL GIORNO 22/01/15 DAL BENEMERITO SAINTGIFTS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Saintgifts 22/01/15 19:59 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Godard gira il suo primo lungometraggio a colori e in cinemascope. Omaggia il musical a modo suo: gli interpreti non cantano (la Karina intona una canzone durante un casto striptease), ma il commento sonoro (manomesso nell'edizione italiana) sottolinea costantemente i movimenti degli interpreti. Godard, a differenza che in altri suoi lavori, mantiene una linea molto chiara, la vicenda è semplice ed è giocata a tre. Non mancano comunque trovate geniali e il rapporto di coppia è approfondito, soprattutto la parte femminile, a cui il film è dedicato.
MEMORABILE: La Karina e Brialy che si "parlano" usando copertine di libri.

Reeves 27/07/22 13:46 - 2952 commenti

I gusti di Reeves

Un totale atto d'amore da parte di Jean-Luc Godard nei confronti di Anna Karina, all'epoca sua moglie. Un musical divertente e scatenato, la Karina bellissima e affascinante, le canzoni scelte bene e i colori decisamente pastello proprio come nei grandi musical della Metro. Anche in questo caso, Godard non rinuncia a destrutturare il racconto, e lo fa con classe nel commento fuori campo.

Bubobubo 29/09/22 21:04 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

Divertente e divertita, la take godardiana sul triangolo amoroso in salsa musicale è un tripudio di estetica pop, adulterazioni strutturali e gustose riflessioni metacinematografiche affidata a una triade di protagonisti in grande spolvero (magnetici, in particolare, Karina e Belmondo). Pur dimostrando tutti i suoi anni, la durata contenuta, un inedito umorismo calviniano, l'appropriata ricontestualizzazione di certi zavorranti sperimentalismi ne facilitano significativamente la fruizione. Obbligatoria la versione originale: il doppiaggio italiano scempia la struttura dell'originale.
MEMORABILE: In bici nell'appartamento; Amanti perennemente abbracciati all'angolo; Lite non-verbale con dorsi di copertina.

Paulaster 30/09/24 18:18 - 4874 commenti

I gusti di Paulaster

Stripteseuse ha un desiderio di maternità. Godard propone una specie di musical tra la commedia e la tragedia. Il suo modo di girare è anticonvenzionale e le musiche, che qui sono fondamentali, danno un’impronta originale. La resa è però discontinua: nei momenti farseschi funziona, nella vita quotidiana meno. Divertente qualche siparietto con Belmondo e spiazzante quello con la Moreau. La protagonista regge il clima di tributo alle donne con una certa leggerezza.
MEMORABILE: La partita Real-Barcellona; I titoli dei libri; La frittata in aria.

Dorothée Blanck HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Les parapluies de CherbourgSpazio vuotoLocandina Cleo dalle 5 alle 7Spazio vuotoLocandina Così bella così dolceSpazio vuotoLocandina Un corpo da possedere
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.