Note: Ispirato a un episodio avvenuto nel 1854 durante la guerra di Crimea, la battaglia di Balaklava, durante la quale venne massacrato un intero reggimento di cavalleria leggera inglese, mandato alla carica contro uno schieramento di cannoni russi. Sullo stesso soggetto, nel 1968 Tony Richardson ha diretto "I seicento di Balaklava".
Due cugini ufficiali in un reggimento inglese sono innamorati entrambi della figlia del loro colonnello. L'intrigo amoroso avrà modo di sciogliersi durante la battaglia di Balaklava, che sarà anche occasione per vendicare una strage di innocenti... Curtiz mette da parte la storia e attinge direttamente al mito cantato da Tennyson per un film che esalta l'eroismo della "bella" morte in battaglia, anche se irragionevole. La carica finale è certo impressionante per realismo e vigore, ma il "prezzo" pagato per tanta spettacolarità fu troppo alto.
Tutta la classe di Errol Flynn e la grazia della de Havilland in film indubbiamente datato ma che conserva ancora sia un suo fascino che un modo di concepire la narrazione che è andato perduto. Quasi due ore di spettacolo riguardanti un fatto storico (in parte romanzato) che scorrono via veloci, con lo spettatore incollato allo schermo in una storia in cui amore e avventura si intrecciano senza posa. La regia di Curtiz (che con Flynn ci andava a nozze) darà la pennellata finale su un affresco di valore.
Magari oggi il militarismo e il razzismo del film possono risultare irritanti, ma si tratta di un piccolo capolavoro nell'arte di raccontare l'avventura. Errol Flynn e Olivia de Havilland, al massimo del loro fulgore, catturano l'occhio e le scene d'azione sono girate magistralmente, come sempre nei film di Curtiz. Lo spettacolo, purtroppo, causò morti e feriti tra le comparse, ma il risultato è ancora oggi notevole.
Errol Flynn HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàDaniela • 15/11/16 07:08 Gran Burattinaio - 5946 interventi
Il poeta Alfred Tennyson dedicò alla battaglia di Balaklava una composizione divenuta molto famosa - e che presumo sia stata nel corso degli anni anche molto detestata da tutti gli scolari del Regno, costretti a mandarla a memoria.
Si tratta di The Charge of the Light Brigade, scrita nel 1854, in italiano La carica della Brigata leggera.
Queste le prime due strofe:
Mezza lega, mezza lega
avanti, una mezza lega,
nella valle della Morte
cavalcarono tutti i seicento.
" Avanti la Brigata Leggera !
Avanti contro quei cannoni ! " disse.
Nella valle della Morte
cavalcarono i seicento.
" Avanti la Brigata Leggera ! "
C'era qualcuno sgomento?
No, anche se i soldati sapevano
che qualcuno aveva sbagliato.
Loro non fecero domande,
loro non si chiesero perchè,
loro non fecero altro che farlo e morire.
Nella valle della Morte
cavalcarono i seicento.