Ricostruzione del massacro che segnò nel 700 il definitivo potere dei protestanti in Inghilterra e la definitiva supremazia sulla Scozia. Rispetto alla sperimentazione sulla rivolta ungherese qui Watkins compie un geniale passo avanti: la ripresa concitata e le interviste come se si trattasse di riprese telegiornalistiche in diretta per raccontare un episodio storico. In particolare il regista si ispira ai servizi tv dal Vietnam dimostrando le aberrazioni della guerra anche in un episodio lontano, passato alla storia con un'iconografia pittoresca ed estetizzante.
Notevole esordio nel lungometraggio (destinato alla televisione) di Watkins, che racconta con stile personalissimo la battaglia che estinse definitivamente la possibilità della Scozia di affrancarsi dal potere inglese. Girato come se ci fosse un inviato di qualche trasmissione sul campo di battaglia, con commenti e interviste ai protagonisti, il film non fa sconti a nessuno: né ai vincitori né agli sconfitti. Il regista mostra una notevole maturità e originalità. Fotografia in rigoroso bianco e nero.
Peter Watkins HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Riguardo al titolo italiano.
Wikipedia, mymovies e l'aticolo della repubblica riportato in curiosità del film War time, riportano "L'ultimo degli Stuart" o "L'ultimo degli Stuart - La battaglia di Culloden".
Sicuramente da mettere come aka, ma forse da sostituire il titolo della scheda?
Credo che il titolo italiano della prima messa in onda sia effettivamente L'ultimo degli Stuart, mentre La battaglia di Culloden è stato mantenuto come sottotitolo.
Questi i dati riportati dal Radiocorriere, organo ufficiale della RAI, che trasmise il telefilm il 14 gennaio 1969 all'interno del ciclo I giorni della storia: