Note: Aka "I 7 del gruppo selvaggio". Tutti gli attori non accreditati, qui presenti nel cast, appaiono nelle scene prese dal film "La lunga cavalcata della vendetta".
Da dove cominciare? Non si capisce chi siano i sette del titolo. I primi minuti sono presi da un altro film, come altri brani presenti qua e là. Il tutto crea problemi di continuità, aggravati ulteriormente dal nuovo girato: il personaggio della Rossi (Liz), per esempio, entra nel film in modo oscuro e ne esce con poca logica narrativa. Dialoghi fumettistici, sparatorie senza logica. Micidiali i momenti in cui si tenta, con Strano e Brega, di imitare Hill e Spencer. Mitchell sghignazza e basta. La Benussi è l'unica che si salva.
MEMORABILE: Unico momento di almeno un minimo interesse: la cava spacciata per canyon che si vede nel finale.
Mediocre tentativo di riportare in voga lo spaghetti western che in quel periodo (uscita del film) era già sul viale del tramonto. Film privo di ritmo, seppur non propriamente noioso, con una storia ricalcata già mille volte nel genere; purtroppo nemmeno gli attori sanno essere convincenti. Da evitare.
Miserrimo dal punto di vista tecnico e scenografico e con una trama scheletrica ma linearissima, si distingue per alcuni dialoghi declamati fino al ridicolo e per una violenza contro i cattivi insolitamente compiaciuta, seppur mitigata da toni comici quando è in azione Brega o quando Torrisi scende in campo a torso nudo e in pose da culturista. Fa un certo effetto vedere Mirella Rossi vestita da capo a piedi e per di più in abiti maschili da cowgirl.
MEMORABILE: Le enfatiche declamazioni su vendetta e giustizia; Strano si prepara al duello finale gridando "MALEDETTOOOOO!!!!!"
Ignobile spaghetti-western fuori tempo massimo di cui non si capisce il senso. La storia, già vista mille volte e sceneggiata con inusitata pochezza, lascia che due valenti caratteristi come Strano e Brega si rendano ridicoli nel ruolo di protagonisti per cui non hanno né il fisico né la stoffa. Mitchell timbra il cartellino e nulla più. Una fotografia improponibile e imbarazzanti scene d'azione contribuiscono ad affossare ulteriormente il film. Solo un buon doppiaggio lo scosta dallo zero assoluto, ma siamo comunque da quelle parti. Inutile!
Incredibile e avvilente prodotto western girato al risparmio, con parti rimontate da un altro film e personaggi anonimi che entrano a far parte della vicenda (anche se non c'è una vera trama) senza alcun senso. Il ritmo è lentissimo (82 minuti sembrano un'eternità), le recitazioni sono deboli e l'unica nota positiva del film sta nel ruolo interpretato dalla Benussi (bella, brava e sprecata). Non male le musiche di Cipriani. Vedere per credere!
La pellicola è molto nitida e rivela che ci troviamo in una produzione più moderna e ormai lontana dall'epoca d'oro del western all'italiana. Dean Stratford è convincente come pistolero di mezza età ed è ben doppiato da Elio Zamuto. Girato con pochissimi soldi, banale nelle situazioni ma diretto con un certo garbo. Volti noti tra i caratteristi, tra i quali spicca Pino Mattei che interpreta Foster, forse nel ruolo più importante di tutta la sua carriera. Gordon Mitchell è Cooper, il capo dei fuorilegge dal ghigno improvviso e simpatico, come sempre in forma e adeguato alla parte.
MEMORABILE: La colonna sonora (di riciclo) di Stelvio Cipriani; La lunga scena nel canyon; Il protagonista Jeff che preferisce dare schiaffi piuttosto che pugni.
Western fuori tempo massimo, ultra poveristico e montato rubacchiando scene da altri film, soprattutto all'inizio. Non che il girato ex-novo migliori di molto la situazione, anzi il maldestro assemblaggio contribuisce a rendere il tutto spesso poco comprensibile, con personaggi che compaiono e scompaiono senza una logica apparente, scene d'azione abbastanza penose, vani tentativi umoristici e il grottesco contrasto ideologico fra il giovane sceriffo legalitario e il vecchio pistolero dai modi spicci. La Benussi è l'unica a recitare sul serio e con un impegno degno di miglior causa.
MEMORABILE: Il duello finale fra Gordon Mitchell e Dino Strano con il lancio della monetina.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
L'ho acquistato ieri su Amazon, devo dire che la resa video, per quanto ricavata da un master analogico, non è assolutamente male. Da lodare la scelta coraggiosa dell'Oblivion Grindhouse di ri-editarlo!