Al di là delle montagne - Film (2015)

Al di là delle montagne
Locandina Al di là delle montagne - Film (2015)
Media utenti
Titolo originale: Shan he gu ren
Anno: 2015
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Al di là delle montagne

Dove guardare Al di là delle montagne in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Al di là delle montagne

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/05/16 DAL BENEMERITO XAMINI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Xamini 11/05/16 11:50 - 1284 commenti

I gusti di Xamini

Cinema niente affatto banale, quello di Zhangke Jia. Il racconto si svolge in tre annate (1999, 2014, 2025), riprese in tre formati differenti e separate da distanze spaziotemporali incolmabili. Il tratto predominante è quel capitalismo divoratore che cannibalizza la Cina, la trasforma rapidamente e che nel film è incarnato dal figlio di Tao (la Cina), Dollar (nomen omen), incapace di desiderio, di ricordare il nome della madre o la propria lingua di origine. Come Still life, è un film dai ritmi lenti, apparentemente indigesto, ma talmente ricco di allegorie da premiare con gli interessi una visione attenta.

Daniela 29/10/16 16:39 - 13065 commenti

I gusti di Daniela

Dal 1999 a 2015, l'evoluzione della società cinese narrata attraverso momenti di vita familiare in una storia in cui l'occidentalizzazione economica e culturale porta alla perdita di radici e quindi di identità: Dollar, il ragazzo che il padre ha cresciuto nel lusso in Australia, insieme all'uso del cinese ha dimenticato anche il nome di Tao, in un cortocircuito in cui madre e lingua-madre si identificano. Attraverso una narrazione tradizionale, il regista firma un'opera molto ambiziosa nei contenuti, talvolta troppo didascalica e semplicistica in alcuni passaggi, ma stimolante.
MEMORABILE: "Sei il padre di un traduttore automatico"

Giùan 11/12/16 12:04 - 4844 commenti

I gusti di Giùan

Ha una straordinaria qualità asintotica questo splendido film di Zhang Ke, con il suo avvicinarsi alle corde emotive dello spettatore, senza mai raggiungerle e cercando anzi con un magistero tecnico che fa tutt'uno con uno sguardo etico profondo, di non coincider mai con esse. Pervaso da scarti continui, il film ha un incipit da melò comune, quasi scostante, che pure alla lunga risulta propedeutico a un mood perennemente e preventivamente nostalgico. Opera complessa e (fortunatamente) imperfetta sulla perdità d'identità universale. Bravi Tao, Dong e Liang.
MEMORABILE: Tao ritrova Zhang ormai malato; Il finale al ritmo di "Go West".

Galbo 27/10/16 07:14 - 12587 commenti

I gusti di Galbo

"Vestita" con abiti melodrammatici, una vicenda che parla dei cambiamenti impetuosi della Cina, da un'economia rurale alla massiccia industrializzazione e soprattutto al trionfale ingresso del Dio denaro che scardina le coscienze e scombussola i sentimenti. Corruzione delle anime mostrata dalla storia. Con uno stile visivo pregevole, il regista dirige un dramma in tre atti impreziosito da un uso superbo di fotografia e ambientazione e con un'eccellente interpretazione del cast. Da vedere.

Saintgifts 29/11/16 18:50 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Passato, presente e futuro, una Cina che, nella visione di Zhangke Jia, sta cambiando velocemente ma con la speranza che da qualche parte rimangano radici e tradizioni. Uno spaccato della vita di Tao (Tao Zhao) da Fenyang (città natale del regista) all'Australia, in un arco di 25 anni, partendo dalla fine del 1999, con una puntata nel 2014 e un finale nel 2025, tre momenti nettamente distinti dai diversi formati dello schermo. La prima parte, fatta più da espressioni e lenti momenti cruciali, si occidentalizza sempre più avvicinandosi al futuro.
MEMORABILE: "Go West" dei Pet Shop Boys.

Fulleffect 22/10/21 18:00 - 107 commenti

I gusti di Fulleffect

Attraverso la suddivisione in tre linee temporali (passato, presente e futuro) ci viene presentato un dramma familiare dai toni esistenziali e amari. Jia Zhangke racconta la sua madrepatria con sguardo critico e mostra la confusione e le insicurezze di un paese che cresce sempre più in fretta ma che non si ferma a ragionare sul proprio cambiamento. Il film soffre di qualche momento didascalico e di qualche elemento di banalità, ma risulta comunque opera matura ed intelligente, perfetta per chi si vuole approcciare alla filmografia del regista nel modo meno traumatico.

Myvincent 21/12/21 09:51 - 3910 commenti

I gusti di Myvincent

In un lasso di tempo lungo che sfora addirittura nel futuro, si racconta di una donna che impara a sue spese cos'è la vita, passando dalla spensieratezza alla consapevolezza, com'é per ciascuno di noi. Questa volta al centro una storia come tante altre, di una famiglia-non-famiglia, spaccata da quello che l'esistenza mette in moto. Il contrasto fra le consuetudini tradizionali e l'occidentalizzazione dell'oriente è fin troppo evidente, ma la storia ha il grande pregio di farsi seguire ed ammirare con emozione.

Cotola 26/04/24 19:15 - 9387 commenti

I gusti di Cotola

Sin dagli esordi, Zhangke non è interessato solo a raccontare storie ma anche, attraverso di esse, la società cinese e i suoi cambiamenti, la sua evoluzione o regressione, a seconda dei punti di vista. Qui l'equilibrio tra le due anime è perfetto: se da un lato, infatti, assistiamo alla trasformazione della Cina in un paese sempre più occidentalmente capitalista, dall'altro il narrato emoziona in maniera crescente e sempre più profondamente, man mano che le vicende dei protagonisti proseguono, senza mai usare mezzucci da melodramma, pur essendolo. Nel cast Tao Zhao svetta.
MEMORABILE: Tao che, mentre cucina, sente sussurrare il suo nome; La professoressa a Dollar: "La parte più difficile dell'amore è l'inquietudine".

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Cry me a riverSpazio vuotoLocandina Il tocco del peccatoSpazio vuotoLocandina Il tocco della medusaSpazio vuotoLocandina L'australiano
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.