Dove guardare Obiettivo Burma in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Obiettivo Burma

TITOLO INSERITO IL GIORNO 10/11/11 DAL BENEMERITO GIùAN
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Giùan 10/11/11 10:23 - 4947 commenti

I gusti di Giùan

Seconda guerra mondiale: compagnia di paracadutisti americani intrappolata nella giungla birmana, tra condizioni al limite della sopravvivenza e asserragliamento giapponese. Classico del war movie, diretto con l'irruenza ruvida e sincera congeniale a Walsh (che volle molto bene al film) e interpretato da un Flynn che rinuncia ai tic divistici. Sporco, duro, antieroico, film corale in cui nessuno teme di mostrare (sui propri volti) le umane debolezze. Fenomenale b/n di Howe, che illumina la giungla di un impietosa luce sinistra. Gli si perdona la propaganda.
MEMORABILE: Il ritrovamento dei corpi mutilati (che restan fuoricampo), restituito dagli sguardi pieni d'orrore dei compagni; La frase finale "Ecco cosa è costato"

Cotola 16/07/14 12:15 - 9545 commenti

I gusti di Cotola

Dopo un inizio canonico e rilassato, il film imbocca i sentieri di una tensione che aumenta sempre più, stringendo lo spettatore in una morsa inesorabile che non gli dà mai respiro. Le scene sono congegnate con grande maestria e le attese sono spasmodiche per noi come per i soldati. Eccellente la messa in scena sobria, priva di retorica, ideologia e di violenza ma che riesce comunque a trasmettere tutto l'orrore della guerra. Poco celebrato e non certo famosissimo, eppure è uno dei migliori war-movie di sempre.
MEMORABILE: I corpi smembrati (fuori campo).

Jurgen77 18/04/17 16:16 - 629 commenti

I gusti di Jurgen77

Il film inizia come un film bellico "convenzionale" statunitense dell'epoca. Poi comincia l'inferno della giungla tra agguati, tensioni, timori e torture (mai mostrate). Si passa così da un canonico film di guerra a qualcosa di più drammatico e tragico, con autentici risvolti sull'assurdità della guerra. Qualche patriottismo di troppo ma, visto il periodo, lo si può accettare.

Rambo90 15/07/17 18:02 - 8015 commenti

I gusti di Rambo90

Film bellico teso e realistico, impreziosito dalla regia asciutta di Walsh che non eccede in spettacolarismi ma sa come tenere alti ritmo e coinvolgimento. La sceneggiatura, pur di chiara matrice patriottica, non è affatto stupida e caratterizza al meglio i personaggi catapultandoli in una situazione dietro l'altra. C'è anche un pizzico di ironia che non guasta e qualche breve eco antimilitarista. Bene il cast.

Daniela 1/10/20 23:43 - 13295 commenti

I gusti di Daniela

La prima parte, quando viene mostrata l'azione di sabotaggio nel territorio controllato dal nemico, sembra preludere ad un film di guerra come tanti alti, ma nel racconto della estenuante marcia di ritorno attraverso la giungla ne emergono le notevoli qualità: la regia asciutta di Walsh, la sceneggiatura realistica e quasi priva di retorica, la fotografia bn di grande efficacia soprattutto nelle scene notturne, la convincente prova corale del cast fanno di questa pellicola stranamente  poco citata una delle migliori tra quelle ambientate nel teatro di guerra del Pacifico. 
MEMORABILE: La scoperta dei corpi mutilati dei compagni; L'attacco notturno dei giapponesi illuminata dai lampi dei bengala. 

Puppigallo 5/05/24 09:25 - 5495 commenti

I gusti di Puppigallo

Bellico che attira l'attenzione dello spettatore già nella fase di attesa e preparazione della missione grazie ai vari protagonisti. Un passaggio dal paradiso della tranquillità all'inferno di giungla, paludi e soprattutto agguerriti e spietati nemici che li braccheranno. Bravo Flynn ma non solo, visto che anche il resto della truppa dà il suo indispensabile contributo, con le diverse reazioni a stress, pericolo; e persino con battute leggere per stemperare la tensione. I vari passaggi funzionano e il sangue scorre (per tutti) fino all'epilogo, con colpo di scena. Da vedere.
MEMORABILE: "Se tu fossi in marina mi venderei i titoli di stato"; La figura del veterano, corrispondente di guerra; Il moribondo torturato; La notte più lunga.

Raoul Walsh HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Notte senza fineSpazio vuotoLocandina La furia umanaSpazio vuotoLocandina I ruggenti anni 20Spazio vuotoLocandina Gli implacabili
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.