L'étoile de mer - Corto (1928)

L'étoile de mer
Locandina L'étoile de mer - Corto (1928)
Media utenti
Titolo originale: L'étoile de mer
Anno: 1928
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)
Regia: Man Ray

Cast completo di L'étoile de mer

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'étoile de mer

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/04/08 DAL BENEMERITO HOMESICK
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Homesick 25/04/08 17:19 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Interpretazione personale di una poesia di Robert Desnos, che Ray traduce in immagini utilizzando in prevalenza riprese sfocate, che conferiscono alle scenografie un aspetto onirico, liquido, distorto, assai somigliante a quello che si ammira nei quadri surrealisti. E c’è pure un triangolo amoroso tra lei, lui, l’altro.

Pigro 31/03/10 09:22 - 10128 commenti

I gusti di Pigro

Esperimento cinepoetico di Ray su versi di Desnos (qui anche attore). Bella la fotografia che immerge tutto in una sognante atmosfera sottomarina grazie alle riprese filtrate da vetri (e specchi) che sfocano i contorni. Finalmente il cinema di Ray trova un equilibrio grazie a una sia pur vaga storia da raccontare attorno all'evocazione erotica della stella marina, che dona alle riprese e al montaggio un ritmo insinuante e suggestivo. Le parti più belle sono proprio quelle di oggetti e figure umane che sembrano macchie pittoriche impressioniste.

Pinhead80 25/07/11 15:59 - 5445 commenti

I gusti di Pinhead80

Al centro del corto di Man Ray c'è la stella di mare che funge a simbolo erotico, sullo sfondo marino. Il triangolo amoroso assume forme geometrico-spaziali che penetrano nell'inconscio svuotandolo e riempiendolo come l'alta e la bassa marea farebbero a Mont Saint-Michel. Sublime.

Nancy 23/11/12 01:25 - 778 commenti

I gusti di Nancy

Bellissimo corto che dimostra in pieno le potenzialità visive di Man Ray, che interpreta una poesia di Desnos e ne fa una cinepoesia, in tutti i sensi. Immagini belle e quadri complessi si susseguono in un vagare che ricorda quello delle onde del mare, suggerito anche dai filtri sfocati, che rendono tutto il gusto del subacqueo. Fantastica nella sua semplice bellezza l'attrice (Kiki of Montparnasse). C'è profumo di surrealismo in ogni angolo, profumo di anni 20. Un'esperienza visiva indubbiamente notevole.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il cucciolo rapitoSpazio vuotoLocandina Pluto e il giorno del giudizioSpazio vuotoLocandina Attraverso lo specchioSpazio vuotoLocandina La festa di compleanno di Topolino
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Homesick • 27/09/10 18:22
    Scrivano - 1363 interventi
    Dal 7 ottobre disponibile in dvd nell'antologia Ermitage "Il cinema delle avanguardie".
  • Discussione Pigro • 11/02/11 10:45
    Consigliere - 1707 interventi
    Stesso problema di apostrofo nel titolo come "L'avare".
    Vedo che anche questo film è stato inserito da Homesick, per cui "chiamo" anche lui per fare in modo che nei prossimi inserimenti metta il titolo con l'apostrofo giusto.
  • Discussione Homesick • 11/02/11 13:40
    Scrivano - 1363 interventi
    Vedo che i titoli ora sono stati corretti e quindi non so che tipo di apostrofo apparisse per errore prima; io sinceramente conosco soltanto l'apostrofo presente sul tasto con il punto interrogativo ( ' ) e ho sempre usato quello...
    Ultima modifica: 11/02/11 13:46 da Homesick
  • Discussione Pigro • 11/02/11 19:58
    Consigliere - 1707 interventi
    Allora ti spiego. In realtà esistono due apostrofi che escono fuori con lo stesso tasto: quello più "grezzo" e quello "aggraziato", rispettivamente ' e 2
    Nella tastiera escono fuori a seconda di come è impostato il tuo programma di scrittura, pigiando semplicemente sullo stesso tasto, ma anche se si tratta di apostrofo, in realtà sono due caratteri diversi, che quindi il database legge diversamente.
    Ora, sul Davinotti tutti i titoli dovrebbero andare con l'apostrofo "grezzo" e non con quello aggraziato. Ma capita qualche volta che, facendo il copia-incolla del titolo da un proprio programma o da un sito che usano i segni aggraziati, si metta dentro l'apostrofo "sbagliato".
    Tutto qui. Può succedere. Ecco, ora che lo sai, magari facci caso. Anzi, nel frattempo ho notato che una volta l'ha inserito così anche Galbo. Insomma, non è un dramma, ma - appunto - l'importante è sapere che ci sta questo piccolo inghippo... ;-)
  • Discussione Homesick • 12/02/11 09:48
    Scrivano - 1363 interventi
    Ti ringrazio per la spiegazione. Io non me ne ero mai accorto, anche perchè i titoli li cerco sempre a partire dalla prima parola significativa (avare, étoile), senza premettere articoli, apostrofati o meno. Comunque ho verificato che il mio problema deriva proprio dal copia/incolla da Word, che evidentemente usa solo il segno aggraziato: infatti se cerco nel db Davinotti i titoli L'avare e L'étoile de mer copiati e incollati da Word non li trovo e solo inserendoli manualmente la ricerca ha esito positivo...
    Quindi, d'ora in poi direi niente più parole con apostrofi copiate e incollate da Word ;-)
    Ultima modifica: 12/02/11 09:52 da Homesick
  • Discussione Zender • 12/02/11 09:55
    Capo scrivano - 48967 interventi
    Altro motivo per cui conviene sempre copiare e incollare da Imdb anche i titoli. Grazie mille a Pigro per la competente spiegazione.