L'enfance de l'art - Corto (1910)

L'enfance de l'art
Locandina L'enfance de l'art - Corto (1910)
Media utenti
Titolo originale: L'enfance de l'art
Anno: 1910
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di L'enfance de l'art

Cast: (animazione)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'enfance de l'art

TITOLO INSERITO IL GIORNO 30/03/23 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 30/03/23 13:13 - 9618 commenti

I gusti di Cotola

Corto di quattro minuti diviso in due segmenti: nel primo si vede un artista, con modella al seguito, che decide di andare a dipingere en plein air, ma non tutto andrà per il verso giusto; nel secondo - preceduto da scherzose mani giocose - un susseguirsi per lo più di animali e vegetali  che prendono forma con una sorta di tecnica del "morphing". Bazzecoluccia poco intrigante che non soddisfa né sul piano del puro divertimento, né sotto quello squisitamente tecnico delle animazioni, considerato l'autore che altrove ha fatto, più e più volte, decisamente meglio.

Pigro 21/04/23 11:51 - 10192 commenti

I gusti di Pigro

Assemblaggio di esercitazioni slegate tra loro. Si inizia con il disegno di una figura umana di cui si esplorano alcuni possibili movimenti; poi c’è la storia di un pittore e una belva, di cui non si capisce assolutamente nulla, e con pochi elementi di curiosità; si prosegue con la parte probabilmente più sfiziosa, in cui vengono impiegate solo le mani in versione antropomorfa; e infine, schizzi di figure in libertà e in metamorfosi. Pellicola poco soddisfacente, se non storicamente come ulteriore tappa del cinema d’animazione pionieristico.

Pinhead80 24/01/25 10:23 - 5542 commenti

I gusti di Pinhead80

Questo cortometraggio di Émile Cohl è un vero e proprio esercizio di stile per tutti i suoi quattro minuti di durata. Nella prima parte abbiamo un pittore che mentre cerca l'ispirazione viene fagocitato da una specie di belva, cosa che però non gli impedisce di continuare imperterrito nel suo hobby. Nella seconda parte assistiamo invece a metamorfosi di immagini di natura animale (tartaruga) e vegetale che danno vita a una serie di trasformazioni che non convincono però del tutto. Qualche elemento interessante nell'opera c'è, ma è indubbio che Cohl abbia fatto cose migliori.

Émile Cohl HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Moderne écoleSpazio vuotoLocandina FantasmagorieSpazio vuotoLocandina Affaires de coeurSpazio vuotoLocandina Allumettes fantaisistes
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.