Sequel del primo JU-ON televisivo, girato come quest'ultimo in digitale 4:3 per replicare immediatamente al successo ottenuto sulle tv giapponesi. La durata è ancora di un'ora e dieci, ma i primi venti minuti vengono utilizzati per riproporre - in forma solo leggermente sintetizzata - due degli episodi visti nel primo JU-ON, ed esattamente quello dell'insegnante che arriva nella casa maledetta e vi trova Toshio (rivediamo quindi anche la scena madre sulle scale) e quello della parapsicologa che beve il sakè “rivelatore” dopo aver ampiamente visitato i corridoi della casa incontrando lo spirito...Leggi tutto di Kayako. Da lì in poi parte il nuovo capitolo, che riprende ovviamente lo stile e la struttura caotico-frammentaria del precedente per proporre nuovi personaggi destinati tutti a finire tra le braccia dei fantasmi dalla pelle bianca. Le sequenze prettamente horror sono ancora ottime, girate con un gran senso della tensione; guadagnando però spazio le fasi di raccordo tra una “visita” solitaria e l'altra il film perde purtroppo omogeneità e tende come sempre ad annoiare. Non esiste più una scena “cardine” pronta a trasformarsi nel simbolo stesso del film ed è il sintomo di una ripetitività ormai incapace di affascinare quanto in origine. La recitazione del cast è ancora più sonnolenta, la sceneggiatura minimale, le musiche (pur buone) si fan sentire ancora meno. L'impressione è che si sia voluta tirare un po' troppo la corda. Meglio a questo punto prepararsi - come Shimizu infatti fa - allo sbarco sul grande schermo.
Seconda parte del film tv. Si inizia a notare un certo sovrapporsi degli episodi, che iniziano a saltare un po' avanti e indietro nel tempo. La storia si segue bene (ma solo se si è già vista la prima parte) e cade nel ridicolo verso la fine (assomiglia molto al finale alternativo di Scary Movie 3), togliendo tutto il pathos faticosamente creato nei precedenti minuti di trasmissione. Anello di congiunzione tra il piccolo e il grande schermo, mostra tutti i difetti che segneranno Ju-on il film.
Capitolo secondo del Ju-On televisivo che riprende dalla fine del primo, anzi ne ricicla le ultime due sequenze narrative quasi per intero (a parte alcune integrazioni). Va visto subito dopo la prima parte senza soluzione di continuità, di fatto uniti i due episodi formano un blocco unico compatto ed omogeneo. Visto a parte perde la sua ragione d'essere e risulta inferiore al primo. Forte del grande successo ottenuto in tv la serie è ormai pronta per il salto sul grande schermo.
Il male dilaga su una costruzione narrativa - se possibile - ancor più tortuosa della precedente. Shimizu punta sulla sospensione del ritmo e dipana una tensione atmosferica palpabile confezionando alcune sequenze decisamente inquietanti; il meglio però è già stato dato in pasto al pubblico nella prima parte della versione TV (per inciso: l'unica che vale la pena di seguire fino in fondo...). Il meccanismo comincia già ad avere il rantolo (?) corto e il finale presta il fianco al ridicolo involuto. Modesti gli "effetti video". Alcuni episodi verranno ripresi in The Grudge 2.
MEMORABILE: L'esercito di Kayako dietro le finestre...
Yûrei Yanagi HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.