Japonaiseries - Corto (1904)

Japonaiseries
Locandina Japonaiseries - Corto (1904)
Media utenti
Titolo originale: Japonaiseries
Anno: 1904
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di Japonaiseries

Cast: (n.d.)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Japonaiseries

TITOLO INSERITO IL GIORNO 22/03/22 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 6/05/22 09:19 - 10196 commenti

I gusti di Pigro

C’è ben poco di giapponese nella pellicola, a parte un paio di kimono e mossette sciocche di presunta nipponicità. In realtà, siamo sull’onda lunga delle solite comparse e sparizioni meliesiane senza alcuna speciale inventiva, anzi piuttosto ridotte e banali. A parte l’accenno poco sviluppato dell’aiutante pasticcione, si salva l’idea conclusiva del gioco delle costruzioni con i cubetti, che formano un muro-schermo: trovata graziosa, ancorché elementare, che comunque confeziona un finalino accettabile.

Cotola 22/03/22 19:15 - 9623 commenti

I gusti di Cotola

Brevissimo corto, tre minuti scarsi, in cui Gaston Velle riprende alcuni numeri di natura illusionistica. Nella prima parte ci si concentra più volte sullo stesso trucco che si rivela banalissimo, figlio com'è del montaggio. Più interessante la seconda parte, col trucco finale che per l'epoca non doveva essere affatto consueto e che stupisce anche per la scelta dell'immagine proiettata sul muro di cubi. Il finale sembra essere monco. L'ambientazione, come arguibile dal titolo, è "nipponica" anche se il tutto è appena accennato, ma ciò per l'epoca poteva avere un vago fascino esotico.

B. Legnani 22/03/22 21:00 - 5689 commenti

I gusti di B. Legnani

In realtà, più che in campo giapponese, siamo assai più semplicemente, nel campo dei giochi di illusione, alla Méliès. I tre protagonisti hanno tutta l’aria di essere francesi, altro che orientali... Per una buona metà questo breve corto è semplicemente noioso. Poi, con l’arrivo del mosaico a quadri (dapprima con la bimba, poi con il consueto gallo del marchio Pathé), il film di Gaston Velle prende finalmente un po’ di quota, restando però nella normalissima medietà.

Caesars 24/03/22 12:04 - 4028 commenti

I gusti di Caesars

Gaston Velle realizza il solito filmato che, come ususale all'epoca, cerca di stupire il pubblico con effetti speciali. Per ravvivare un po' le cose, utilizza personaggi (chiaramente europei) "truccati" come fossero giapponesi. La prima parte è la più ordinaria, presentando i soliti trucchi di apparizione e sparizione derivanti da opera di montaggio; le cose diventano "più particolari" con l'entrata in scena del mosaico e con le immagini rappresentate su di esso. Chiusura con il gallo, chiaro omaggio alla casa produttrice.

Pinhead80 31/05/25 09:41 - 5552 commenti

I gusti di Pinhead80

Gaston Velle ci propone il classico cortometraggio zeppo di numeri illusionistici di stampo melesiano cercando di aggiungere un po' di pepe con un'ambientazione esotica. In realtà si capisce sin da subito che il tutto è ricostruito e che di giapponese nella pellicola ci sia praticamente poco o nulla. Detto questo, però, il corto si segnala per qualche buon numero iniziale e per la trovata dell'immagine sul muro di cubi che è di sicuro impatto visivo. Nonostante l'impianto generale sia di quelli visti già più volte anche all'epoca, il risultato finale non è comunque da disprezzare.

Gaston Velle HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Un viaggio in una stellaSpazio vuotoLocandina Les fleurs animéesSpazio vuotoLocandina Il gioiello del rajahSpazio vuotoLocandina La peine du talion
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.