Di fronte all'ennesima trasposizione di un classico letterario già più volte portato sullo schermo, vien sempre da interrogarsi sulla effettiva necessità dell'operazione. Ciò premesso, si tratta di un film di elegante fattura, piuttosto fedele alla pagina scritta, di cui esalta gli aspetti cupamente romantici, in ciò assecondato dai due protagonisti: la pallida Mia Wasikoska, determinata e sensibile, e Michael Fassbender, a sorpresa il miglior Rochester finora visto sullo schermo.
MEMORABILE: Alcune riprese in campo lungo nella brughiera, con i personaggi ridotti a figurine nel paesaggio
Delle ormai numerose trasposizioni cinematografiche del celebre romanzo di Charlotte Bronte, questa è probabilmente una delle migliori. Non particolarmente inventiva dal punto di vista visivo, ma stilisticamente impeccabile, con una fotografia eccellente e un grande gusto per la caratterizzazione ambientale. Notevole inoltre la performance di tutto il cast, dai due ottimi protagonisti (specie Fassbender), agli interpreti di supporto tra i quali si segnala Judi Dench.
Discreta trasposizione del romanzo della Bronte, caratterizzata da una buona confezione, curata ed esaltata da una bella fotografia. La storia è quella risaputa, il cast è ricco di presenze interessanti che fanno bene la loro parte. Cosa manca? Di sicuro la cosa più importante: la regia. Sì perché Fukunaga è corretto anche troppo e manca di quella personalità che avrebbe potuto trasformare un film che oscilla tra il non male ed il buono, in un qualcosa di più interessante, gustoso e valido. In ogni caso merita la visione.
Fedele e corretta riproduzione del celebre romanzo con una valida ricostruzione ambientale nonostante la regia appaia abbastanza scolastica. Ben trattato lo stato di vita inglese del periodo. Cast buono con un intenso Fassbender mentre, personalmente, la Wasikowska sembra troppo timida, anche se centra il personaggio.
Bella trasposizione del romanzo di Charlotte Bronte, che si avvale di due ottimi protagonisti (la Wasikowska di Van Sant e un azzeccatissimo nonché bravissimo Michael Fassbender per il ruolo di Rochester) e di una ricostruzione fedele oltre alla capacità notevole di ricreare atmosfere ottocentesche-inglesi da parte del regista (opera prima?!), tanto che spesso sui fermo immagine sembra di vedere quadri di tradizione romantica. Decisamente un film notevole, consigliato.
A differenza di Zeffirelli (che pure a suo tempo confezionò un buonissimo film), Fukunaga ha capito bene una cosa: l'ambiente e gli elementi naturali sono una componente imprescindibile del romanzo, che merita il giusto spazio. Ma non è il suo unico merito: la confezione è impeccabile e la scelta degli attori perfetta. Bellissima anche la fotografia, con esterni spettacolari e mozzafiato. A mio parere, il miglior adattamento del romanzo visto fin ora.
Esteticamente pregevole. Gli esterni esaltano la bellezza della brughiera e notevoli anche gli interni curati fin nei minimi dettagli, con luci che riportano alle atmosfere del periodo (grazie anche agli ottimi costumi). Le stagioni e le condizioni atmosferiche sono in sintonia con i vari stati d'animo dei protagonisti. Nulla è stato lasciato al caso. La Wasikowska (ma anche Amelia Clarkson, Eyre bambina) è una Eyre molto centrata, vera protagonista nel film come nel romanzo: tutti girano attorno a lei affascinati dal suo forte carattere e dalla sua diversità.
MEMORABILE: I dialoghi in generale esprimono forti sentimenti sempre mantenendo una assoluta formalità.
Fukunaga realizza l'ennesima trasposizione cinematografica del romanzo di Charlotte Brontë; l'esito dell'operazione è riuscito, grazie soprattutto all'apporto dei due interpreti principali che riescono a dare spessore ai turbamenti interiori dei loro personaggi. Qualche lungaggine di troppo non inficia il risultato finale, che è in grado di soddisfare il pubblico. Bella la fotografia e corretta la regia. Un classico della letteratura ben trasposto su grande schermo.
Molto diverso dalla versione cinematografica del 1943, sia nella resa scenografica, sia in quella narrativa; alle cupe soluzioni gotico-horror si sostituiscono i vari colori del romanticismo che stemperano la torva figura di mr. Rochester, ammantandolo ancor di più di dubbi e debolezze. Su tutti la figura di Jane, femminile e femminista, antesignana della donna di oggi, seppur impregnata di forza e autorità amorevoli. Impreziosisce il tutto la vivida presenza di Judi Dench nei panni della fedele governante del protagonista.
MEMORABILE: Il ruolo di Jane che da istitutrice qui diventa più semplicemente governante dei Rochester.
Jamie Bell HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.