Un mélo soprannaturale, che affronta la difficile elaborazione del lutto da parte di una coppia che, a seguito della disgrazia, si è sgretolata. L'elemento estraneo rappresenta una sorta di coscienza altra, capace di riavvicinare elementi creduti ormai lontanissimi sotto lo stesso tetto (anche letterale). Il dolore è nelle immagini, negli atti e nei tentativi di dare normalità a ciò che giammai potrà nuovamente esserlo. I protagonisti, soprattutto il piccolo Sander Thomas, risultano davvero convincenti e le lacrime faticano ad essere trattenute. Gran bel film!
MEMORABILE: I vetri rotti a seguito di una litigata; Il finale in spiaggia.
Coppia felice si sfascia dopo la morte del figlioletto a causa di un incidente stradale. Anni dopo il bambino riappare all'interno della casa in cui ha vissuto la sua breve vita... Durante la visione del film si ha come l'impressione di avere una pistola puntata alla testa che intima: "Forza, commuoviti!" ma, se poche cose riescono a coinvolgere quanto il dolore per la morte di un figlio, alcuni passaggi risultano banalmente ricattatori e nel complesso la perplessità per l'approccio troppo superficiale in chiave new-age prevale rispetto all'autentica commozione.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DiscussioneDaniela • 4/05/22 23:54 Gran Burattinaio - 5863 interventi
x Mco A quanto mi risulta, il film è stato trasmesso dalla RAI il 23 aprile scorso ma non si trova su RAIplay, o almeno io non sono riuscita a trovarlo.