Il punto di rugiada - Film (2023)

Il punto di rugiada
Locandina Il punto di rugiada - Film (2023)
Media utenti
Anno: 2023
Genere: drammatico (colore)
Regia: Marco Risi

Cast completo di Il punto di rugiada

Note: Presentato fuori concorso al Torino Film Festival 2023.

Dove guardare Il punto di rugiada in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video | Apple TV | CG tv

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il punto di rugiada

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/01/24 DAL BENEMERITO REEVES
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Reeves 25/01/24 08:35 - 3146 commenti

I gusti di Reeves

Due ragazzi di famniglia ricca combinano un disastro e devono espiare la pena in un ospizio dove scoprono mondi a loro completamente sconosciuti. Delicato film in cui Risi mette in scena la terza età e propone grandi performance d'attore per alcuni importanti nomi del teatro italiano. Un film sospeso tra divertimento e senso di morte, tra tenerezza e drammi familiari. E, non certo a caso, uno dei vecchi si chiama Dino...

Gabrius79 27/07/24 16:56 - 1528 commenti

I gusti di Gabrius79

Un bel film di Marco Risi con una sapiente miscela di sorrisi, lacrime ed emozioni ambientato in una casa di riposo in cui due giovani (Fella e Gudese bravissimi) debbono scontare una pena nei servizi sociali; stare lì aiuterà a forgiarli. Maiuscole interpretazioni di Pagni e De Francovich, ironici Micheli e la Blanc (senza denti per quasi tutto il film), tenero Diberti. Ma è l’intero reparto “anziani” a brillare. Assolutamente da recuperare.

Nando 12/10/24 14:52 - 3920 commenti

I gusti di Nando

Bella pellicola di Risi figlio, ambientata in una casa di riposo in cui lavorano due ragazzi assegnati ai servizi sociali dopo un condanna. Atmosfere importanti in cui i due giovani protagonisti entrano in mondo non loro ma col passare del tempo entrano in simbiosi con questi anziani ospiti. Ottima l'interpretazione dei due giovani protagonisti ma soprattutto monumentali le interpretazioni di Pagni, De Francovich e Blanc. Poco considerato ma una piccola perla.

Hart crane 2/01/25 22:40 - 81 commenti

I gusti di Hart crane

Marco Risi entra con delicatezza e in punta di piedi all’interno di una casa di riposo per evitare le trappole insite in questo filone tematico, ma non riesce a imboccare una convinta via narrativa e nemmeno si libera del tutto da alcuni cliché, cincischiando disorientato con poche idee e non abbastanza ispirato per emozionare davvero. Film che aspira ad avere un'anima, che tuttavia esprime raramente. Buona comunque la prova degli attori; su tutti De Francovich, ma sono da segnalare anche Eros Pagni e, in un ruolo più appartato, Erika Blanc.

Luluke 23/01/25 06:43 - 936 commenti

I gusti di Luluke

Un film sul tema della vecchiaia per come è, più per come tutti speriamo lo sia per noi, è facile che scivoli nel patetico. Marco Risi cerca di evitare per quanto può questo rischio, puntando molto sul confronto generazionale, che trova in De Francovich un interprete straordinario, in grado di compensare le difficoltà di Fella a calarsi nella parte del giovane un po' scapestrato costretto a un percorso giudiziario di redenzione. Regia per il resto abile a evitare l'appiattimento su tempi da fiction allargando lo spettro scenico nel momento in cui se ne sente il bisogno.

Pigro 28/01/25 09:39 - 10196 commenti

I gusti di Pigro

L’incontro tra adolescenza e terza età è un importante ed emozionante topos del cinema e anche questa declinazione, che vede due ragazzi svolgere i servizi sociali in una casa di riposo, ne conferma forza e valore, anche considerando che in genere è l’occasione per vedere intense interpretazioni di grandi vecchi attori, anche qui confermate. Rimane sempre il pericolo, sfiorato anche qui, di scivolare in stereotipi e retorica. Ma l’esito è bello e toccante, con un epilogo di cartelli sul Covid che aggiunge un senso ulteriore di pietà collettiva.

Marco Risi HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Vado a vivere da soloSpazio vuotoLocandina Un ragazzo e una ragazzaSpazio vuotoLocandina Colpo di fulmineSpazio vuotoLocandina Soldati - 365 all'alba
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.