Violinista ha una memoria prodigiosa che associa parole a visioni sino alla saturazione, così si rivolge alla scienza medica. Dall'intrigante idea di partenza si dipana una non-storia scandita da visioni e "oggettivizzazioni" di ciò che viene detto, con un'alta cura visiva al limite del perfezionismo. Ma il tutto suona terribilmente freddo e autocompiaciuto. La stessa ambientazione protonovecentesca (italiana? russa?) rientra in un approccio visionario incapace di diventare vera emozione. Ovvero: quando il virtuosismo ammazza le buone idee...
Sonia Bergamasco HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Ispirato ad un reale caso studiato dallo psicologo russo Aleksandr Romanovi
Lurija. Ha scritto anche un libro a proposito, tradotto in italiano col titolo " Viaggio nella mente di un uomo che non dimentica nulla ".
Il nome reale del protagonista era Solomon Shereshevsky.