Il mago della pioggia - Film (1956)

Il mago della pioggia
Locandina Il mago della pioggia - Film (1956)
Media utenti
Titolo originale: The Rainmaker
Anno: 1956
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Il mago della pioggia

Note: Soggetto dalla commedia "The Rainmaker", scritta da Richard Nash e rappresentata per la prima volta a Broadway nel 1954.

Dove guardare Il mago della pioggia in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Apple TV

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il mago della pioggia

TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/07/12 DAL BENEMERITO ADDISON
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Addison 2/07/12 17:37 - 90 commenti

I gusti di Addison

Il dramma di Nash fu un successo personale per Geraldine Page; per il film le fu prevedibilmente preferita la Hepburn, che in quel periodo era specializzata in ruoli di mature zitelle. Questa Lizzie, unica donna in una famiglia di uomini, dai modi ruvidi e poco femminili e incapace di aprirsi all'amore, è un personaggio un po' stereotipato che la pur brava attrice non riesce a rendere vivido; Lancaster è il "mago" del titolo, che avrà su di lei un effetto benefico. Peccato che la conclusione sia all'insegna di un rassicurante conservatorismo.

Saintgifts 18/06/13 16:25 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Starbuck (Burt Lancaster), ciarlatano bravo a gabbare la gente, vive di sogni e di fantasie e ha molto da insegnare a Lizzie (Katharine Hepburn) e alla sua famiglia; ma anche Lizzie insegna qualcosa a Starbuck, nella bella scena dove si scambiano il posto a sedere sull'attrezzo agricolo. Di provenienza teatrale, il film ha la sua forza nei dialoghi volti a considerare tutti i punti di vista dell'essere pragmatici o più fantasiosi e quanto l'uno e l'altro possano interagire per trovare la giusta misura. Protagonisti all'altezza, ma anche ottimi comprimari.

Rigoletto 24/10/14 16:43 - 1838 commenti

I gusti di Rigoletto

Lo spettatore non si lasci fuorviare dalle prime immagini, nelle quali Starbuck (Lancaster) se ne va in giro, dongiovannescamente, a mollare fregature di città in città; è invece una storia agrodolce, incentrata su Lizzie, stagionata zitella a suo dire senza speranza. Il ruolo dell'orco spetta a Lloyd Bridges, cane dell'ortolano che non mangia e non lascia mangiare, con una spiccata tendenza a tarpare le ali al fratellino e a dire alla sorella di rassegnarsi che non ci sarà alcun principe azzurro; spetterà a Starbuck insegnarle il contrario.

Daniela 3/07/17 23:17 - 13287 commenti

I gusti di Daniela

Un ciarlatano dalla travolgente parlantina che gira per le campagne afflitte dalla siccità promettendo la pioggia risveglia i sensi di una stagionata signorina avviata verso lo zitellaggio per mancanza di autostima... Film di chiara matrice teatrale, fra il melodramma e la commedia sentimentale, che molto punta sul carisma dei protagonisti, affiancati da un valido cast di contorno: Hepburn al tempo si era specializzata in ruolo di questo tipo e Lancaster è un fiume in piena, ma la loro bravura non è sufficiente ad evitare del tutto una sensazione di artificiosità.

Joseph Anthony HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La città prigionieraSpazio vuotoLocandina Una notte movimentataSpazio vuotoLocandina Bella, affettuosa, illibata cercasi...Spazio vuotoLocandina Il prezzo del successo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Daniela • 3/07/17 23:30
    Gran Burattinaio - 5945 interventi
    * Soggetto dalla commedia "The Rainmaker", scritta da Richard Nash e rappresentata per la prima volta a Broadway nel 1954 con Geraldine Page e Darren McDavin come protagonisti.
    Il regista Joseph Anthony è lo stesso che aveva già diretto la versione andata in scena.

    * Due candidature all'Oscar: Hepburn come migliore attrice protagonista e Alex North per la migliore colonna sonora.
    Earl Holliman, che interpreta il ruolo del fratello minore della famiglia Curry, vinse un Golden Globe come migliore attore non protagonista.

    * Dopo aver avuto una versione in musical, la commedia è stata nuovamente trasposta in un film tv nel 1982 per la regia di John Frankenheimer con James Cromwell, Tommy Lee Jones, William Katt e Tuesday Weld.