Intenso ed interessante documentario sul corpo del Duce e sul rapporto che con esso ha instaurato il suo popolo. Ambiguo (tanto che non so decidermi se ciò sia un bene o un male), ma soprattutto forte e sconvolgente. Ci sono le immagini di piazzale Loreto (le solite ma non solo quelle), ma anche tante altre, per lo più inedite o poco viste, indubbiamente scioccanti e che fanno pensare. Ogni tanto si intravedono anche alcuni sparuti “pagliacci” che vanno ad omaggiare la tomba del “bombetta”. Da vedere e discutere.
Forte documentario nel quale Fabrizio Laurenti, facendo uso del materiale di repertorio (soprattutto di materiale mai o pochissimo visto) riesce a raccontare con intelligenza il rapporto di amore-odio che gli italiani hanno avuto con un dittatore che faceva della fisicità la sua più importante arma di comunicazione. Uno sguardo inedito, un racconto che va oltre la banale polemica politica.
Fabrizio Laurenti HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Sì Buono, se ti capita non perderlo. Credo che
farà molto discutere poichè qualche ambiguità,
più d'una c'è. Eppure non mancano nemmeno gli elementi d'interesse. Mi farebbe piacere sentire il parere di una persona colta, intelligente e misurata come te.
Articolo interessante come interessante, ambivalente è il concetto dell'articolo "ho indagato in un territorio nemico".
Farà discutere? Sì, in questi casi qualcuno lo affronterà con preconcetti pro/contro che rischiano di non centrare il tema mentre altri potranno dare contributi più validi.
Io l'ho visto senza preconcetti e senza saperne
troppo, anche perchè le sinossi del catalogo del festival non spiegavano bene di cosa si trattasse, e devo dire che mi è piaciuto abbastanza e di sicuro mi ha colpito. Non credo che possa lasciare indifferenti. Poi dopo che l'avrete visto, ne parleremo. Sono davvero curioso del parere dei davinottici.
Bella segnalazione, Cotola! Sono molto molto curioso, tanto più che qualche anno fa è stato fatto uno spettacolo teatrale (che gira ancora, e che segnalo: "Dux in scatola" di Daniele Timpano), che partiva proprio dal libro di Luzzatto e seguiva (in maniera, in questo caso, intelligentemente ironica e spiritosa) proprio il percorso del "corpo del duce", con le stesse ambiguità che, a quanto ho letto nell'articolo del "Sole 24 Ore", riecheggiano nel film (e che dunque devono partire proprio dal libro di Luzzatto, che mi risulta essere storicamente documentatissimo e ineccepibile).
Cercherò anch'io di incrociarlo da qualche parte...
Leggilo, se ti va, e poi se hai qualcosa da dire, pur se preventiva alla visione, fammi
sapere.
Questo passaggio m'appare atroce, per quanto ingenuo:
E gli italiani come la pensano? "Abbiamo chiuso con il fascismo senza fare conti precisi, i tedeschi li hanno fatti in maniera più profonda col nazismo: certi meccanismi non metabolizzati rimangono fonte di un bipolarismo estremo, servirà un'altra generazione".
Grazie per la segnalazione comunque, vedrò questo documentario con sommo interesse.