Immerso in atmosfere barocche, fumose, funebri e alquanto bizzarre. Strano oggetto filmico, dalla narrazione lenta e onirica, quasi surreale. Vengono in mente certe atmosfere mortifere poeiane ("La maschera della morte rossa"), spizzichi di Eyes whide shut (la festa in maschera, il club privato), qualcosa della Corta notte delle bambole di vetro (la villa del crudele gioco che sà di settario) e una coltre d'inquietudine che lambisce più volte l'horror. La bellezza tagliente della Hemingway è un valore aggiunto, mentre il crudele e spiazzante finale colpisce come una staffilata. Sibillino.
MEMORABILE: La scoperta delle carte da parte della Hemingway; La spiazzante chiusa finale; L'arrivo della Hemingway nella tetra e opprimente atmosfera della villa.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneSkinner • 17/02/11 13:23 Servizio caffè - 123 interventi
Altro film invisibile, che inseguo da vent'anni. Un soggetto più che interessante (da un racconto di Robert Louis Stevenson), cast idem (con la Carlisle di "Liquid Sky"). Passò nei primi '90 in terza serata su Odeon tv, poi mai più avvistato nei palinsesti. Speriamo passi da qualche parte o esca il dvd.
A proposito, negli anni 70 mi ricordo che da piccolo vidi in tv un "Club dei suicidi" tratto dal racconto di Stevenson, che mi colpì molto e di cui mi ricordo ancora dettagli molto precisi. Dev'essere stata una fiction tv nello stile tipico di quel periodo, ambientata tutta in interni. Non è che qualcuno ha qualche informazione al riguardo? Mi piacerebbe riuscire a recuperarla, anche se dubito fortemente che sia possibile...
Ho guardato in internet: quella uscita in vhs è in effetti la versione del 1988. Per la "mia" degli anni 70...... nulla purtroppo...
DiscussioneDaniela • 10/02/15 11:36 Gran Burattinaio - 5903 interventi
Pigro, mi sono imbattuta solo ora in questa discussione, spero che nel frattempo tu abbia trovato il tuo "oggetto" misterioso...
Comunque potrebbe trattarsi de "Il club dei suicidi", sceneggiato tv per la regia di Giacomo Vaccari, con Leonardo Cortese e Paolo Carlini. E' stato trasmesso per la prima volta nel 1957, però è stato replicato in anni successivi - ne sono sicura perché anche io ne conservo un ricordo, per quanto molto lontano nel tempo.
Daniela ebbe a dire: Pigro, mi sono imbattuta solo ora in questa discussione, spero che nel frattempo tu abbia trovato il tuo "oggetto" misterioso...
Comunque potrebbe trattarsi de "Il club dei suicidi", sceneggiato tv per la regia di Giacomo Vaccari, con Leonardo Cortese e Paolo Carlini. E' stato trasmesso per la prima volta nel 1957, però è stato replicato in anni successivi - ne sono sicura perché anche io ne conservo un ricordo, per quanto molto lontano nel tempo.