Idylle à la ferme - Corto (1912)

Idylle à la ferme
Locandina Idylle à la ferme - Corto (1912)
Media utenti
Titolo originale: Idylle à la ferme
Anno: 1912
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)
Regia: Max Linder

Cast completo di Idylle à la ferme

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Idylle à la ferme

TITOLO INSERITO IL GIORNO 8/06/22 DAL BENEMERITO PINHEAD80
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pinhead80 8/06/22 17:43 - 5438 commenti

I gusti di Pinhead80

Linder scrive e dirige questo cortometraggio che si contraddistingue dai tanti dell'artista francese per non essere, stavolta, esilarante come è di solito. Max riceve via posta dallo zio una lettera che lo invita a presentarsi da una famiglia che vuole far sposare le sue due figlie. Le sue attenzioni andranno però su quella che all'apparenza sembra una dolce cameriera. La storia è molto semplice e si può iscrivere a tutti gli effetti al genere romantico. Il personaggio di Max in questo caso è più innamorato che pasticcione e l'esito finale è assolutamente scontato. Un Linder minore.

B. Legnani 10/06/22 15:39 - 5663 commenti

I gusti di B. Legnani

Cortometraggio di circa dieci minuti, davvero divertente solo nella fase iniziale, con Linder dormiente vestito di tutto punto. Poi la storia segue vie poco umoristiche, persino romantiche, basate anche su uno scambio di persona, con risveglio nel finale, quando Liber si scandalizza nei confronti del potenziale sucero. Comica ordinaria, anche simpatica, ma non certo indimenticabile.

Pigro 28/06/22 08:55 - 10123 commenti

I gusti di Pigro

Deliziosa commedia brillante, che vede il nostro Max in visita in campagna, dove si innamora di una cameriera anziché della figlia dei padroni di casa come previsto. Ben reso il protagonista, piacione e svagato, con sortite buffe (con l’ombrello in mezzo al fango della fattoria), piccole gag (il risveglio iniziale) e scenette da teatro leggero (il finale con l’agnizione risolutiva). Il racconto è vivace, l’atmosfera è fresca, e anche se la pellicola non “buca”, almeno riesce a mettere a segno 10 minuti di piacevole leggerezza.

Max Linder HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Les Surprises de l'amour - Comique Fou rireSpazio vuotoLocandina Les débuts de Max au cinémaSpazio vuotoLocandina L'inglese tale e quale lo parla Max LinderSpazio vuotoLocandina Max vittima della china
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.