Quasi imbarazzante. Al di fuori del suo terreno preferenziale, Ford si smarrisce e ha ben poco da dire: lo dimostra questa commedia degli equivoci faticosa e prevedibile, che tenta di colmare i vuoti narrativi con risse, bevute al bar e sfilate in costume polinesiano. Aggancio al vecchio West caro al regista, Wayne ne importa l’etica dell’amicizia virile e dell’importanza della famiglia nei suoi incontri/scontri con il compagno ubriacone Marvin e la seriosa Allen; Romero, galante governatore, varia di poco i personaggi di latin-lover che lo hanno reso celebre.
MEMORABILE: La lezione di pianoforte con i bambini che cantano e ballano sulle note di una “Fra Martino” velocizzata e poco gradita al loro maestro.
Alcuni ex commilitoni si sono ritirati su una sperduta isola della Polinesia dove la vita scorre tranquilla fino all'arrivo della figlia di uno di loro. Tra i film meno conosciuti di John Ford, I tre della croce del sud è una commedia degli equivoci di ambientazione esotica. Il genere non si addice molto al grande regista americano e anche se il film presenta alcuni temi a lui cari (l'amicizia virile su tutti), il racconto, pur presentando momenti gradevolo, è molto meno incisivo rispetto ai suoi riconosciuti capolavori.
Ford, dopo un capolavoro come Liberty Valance, decide di puntare su una commedia degli equivoci, condita da qualche rissa nei bar e da paesaggi esotici. L'inizio è molto gradevole, l'affiatamento fra Wayne e Marvin (che però nella seconda parte fa meno) è ottimo e tutti i caratteristi di contorno funzionano. Anche se la sceneggiatura non è perfetta ci sono vari momenti riusciti e idee gustose. Sicuramente un film minore per il regista ma godibile.
Avventure esotiche per John Wayne e amici tra risse, conflitti familiari, amori e paesaggi da cartolina. Gradevole commedia imperniata su classici temi sentimentali, frizzante nella presentazione dei personaggi ma più blanda nello svolgimento per esaurimento di idee e squilibri narrativi (che fine fa Marvin nel secondo tempo?). Nonostante le vicende appaiano prevedibili e fin troppo lineari, le scene buffe, lo scanzonato tono vacanziero e i paradisiaci ambienti naturali lo rendono perfetto per una serata in allegria. Per una volta un Ford disimpegnato.
MEMORABILE: Il prologo con Marvin e il suo arrivo sull'isola; Il jukebox perennemente rotto; Il natale sotto la pioggia; La mega rissa al bar.
Una specie di divertimento collettivo per John Wayne e i suoi amici, che realizzano il film per garantirsi una vacanza nei mari del sud. Una specie di elegia dell'amicizia virile fatta di scazzottate, di sguardi che dicono tutto, di lealtà e di pochissime parole. Sembra quasi che, dopo la revisione storica che Ford ha proposto con Liberty Valance il regista abbia voluto concedersi un film scacciapensieri che ha però forte la sua impronta e che incanta.
MEMORABILE: I due ragazzini che suonano Fra Martino e che appena il prete gira la testa passano al twist; Gli irlandesi che si scaldano per una rissa colossale.
Ford propone un'isoletta paradisiaca del Pacifico come sfondo per questa commedia in cui Wayne deve fingersi padre di tre marmocchi per non mettere in difficoltà un amico con conseguenti equivoci che non gli impediranno di domare con facilità la solita femmina ricalcitrante. Molto più defilati gli altri due amici del titolo, ossia Warden che compare solo nella seconda parte e Marvin che invece nella seconda parte quasi scompare dopo i fuochi d'artificio dell'inizio. Opera minore, abbastanza simpatica ma convenzionale e a tratti stucchevole.
John Ford HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.