Hellbound - All'inferno e ritorno - Film (1994)

Hellbound - All'inferno e ritorno
Locandina Hellbound - All'inferno e ritorno - Film (1994)
Media utenti
Titolo originale: Hellbound
Anno: 1994
Genere: avventura (colore)

Cast completo di Hellbound - All'inferno e ritorno

Dove guardare Hellbound - All'inferno e ritorno in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Hellbound - All'inferno e ritorno

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/06/09 DAL BENEMERITO DISORDER
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Disorder 17/06/09 11:20 - 1416 commenti

I gusti di Disorder

Prima o poi doveva accadere: Chuck Norris che affronta direttamente un emissario del Demonio! La realtà è che con la fine della guerra fredda e una relativa tranquillità del medio-oriente, Norris è rimasto senza nemici: e allora si cambia formula, Chuck diventa il poliziotto integerrimo con a fianco un partner simpatico (?), ed è quasi una puntata pilota di Walker Texas Ranger (c'è pure Sheree J. Wilson!). Ma il ritmo latita, il partner simpatico non è assolutamente simpatico, manca l'azione. Evitabile.

Daidae 7/03/10 20:50 - 3344 commenti

I gusti di Daidae

Per una volta Chuck Norris non affronta né terroristi arabi né trafficanti colombiani... ma un diretto emissario di Satana (dall'aspetto particolarmente ridicolo). Poca azione e poco ritmo per un film demenziale fin dalla trama, diretto (male) dal fratello di Chuck, Aron. Pessimo.

Cangaceiro 16/08/10 12:50 - 982 commenti

I gusti di Cangaceiro

Il lungo prologo, con costumi pseudo-carnevalizi ed un combattimento che sembra una rissa tra ubriachi è folgorante così come questa specie di incarnazione demoniaca, Prosatanos, un mezzo fenomeno di comicità involontaria che purtroppo si fa ammirare sporadicamente nel corso del film. Eh sì, perché c'è pure Norris con le sue consuetudini robotizzate, stantìe e insignificanti. Gli fa da spalla un negretto che ce la mette tutta per far sembrare Chuck, al suo confronto, degno della patente di attore. Non so se con L'esorciccio si rida di più che qui...

Magnetti 3/02/11 10:42 - 1103 commenti

I gusti di Magnetti

Mica male lo spunto... L'intreccio della storia fra USA (parte poliziesca) e Medio oriente (parte horror con demone) se sfruttata bene poteva essere un "di più". Ma purtroppo siamo dalle parti dei film per la TV (è stato trasmesso in 4:3) e il livello del film è piuttosto disarmante addirittura scadente quanto a qualità. Norris fa il Norris e non varia di una virgola la sua granitica (nel senso geologico) recitazione. Film, infine, non pretenzioso e forse anche simpatico nella sua ingenuità.

Tomastich 30/04/12 22:32 - 1261 commenti

I gusti di Tomastich

Il problema non è una trama raffazzonata (ma da uno psuedo horror televiso del 1993 non ci si poteva aspettare altro), ma in una scelta di situazioni completamente sbagliate, tra cui quella degli attori. Io sinceramente mi sono assopito e sono sobbalzato solo a un rumore di scena.

Rigoletto 18/01/15 13:33 - 1838 commenti

I gusti di Rigoletto

A metà strada tra la boiata pazzesca e una buona idea condotta male, il film risulta danneggiato perché laddove serve Aaron Norris non ha il coraggio di forzare la mano. Il fratello Chuck impegnato nel ruolo.... di Chuck Norris anticipa di non molto que Walker Texas ranger che lo ha imposto a una larga fetta di pubblico. Mettiamola così: se Norris avessa dato qualche calcio in meno e se il suo collega fosse stato un attore veramente compatibile con lui, si sarebbero potuti compensare parte degli squilibri del film; così invece si cola a picco.

Ryo 14/01/15 18:53 - 2169 commenti

I gusti di Ryo

L'incipit, sepur rozzo, faceva sperare in qualcosa di diverso, promettendo paranormale e horror. Invece sembra un sub prodotto del classico film con il duo comico. La coppia Norris/Levels non sarebbe neppure male, ma le gag sono troppo obsolete, spesso senza senso e ci vuole molto più impegno per lasciare il segno. La parte paranormale c'è ma non viene praticamente sfruttata: avessero fatto un antagonista semplicemente più forte della media sarebbe stato quasi la stessa cosa. Poteva essere qualcosa di originale, ma tutto si riduce alle solite spacconate di Norris.
MEMORABILE: Le frasi dell'adepto di Satana che trasudano il male: "Sei un pasticcione!" (offese potentissime).

Deepred89 5/09/15 02:25 - 3872 commenti

I gusti di Deepred89

Straccionissima baracconata prodotta in Israele che ricicla metà troupe di Walker, Texas ranger. Demone con look da ex metallaro, imprigionato nientemeno che da Riccardo cuor di Leone, viene risvegliato ai giorni nostri da due vucumprà e semina il panico prima a Chicago e poi a Gerusalemme, ma Chuck Norris vigila: la trama - in cui regna la casualità - è molto più divertente del film, tediosissimo nelle parti hardboiled e con giusto un paio di scozzottate, martoriato da orride location israeliane e tremende musiche al sintetizzatore. Micidiale.
MEMORABILE: Il demone a una delle vittime: "Sei un pasticcione!"

Rambo90 11/04/16 14:06 - 8008 commenti

I gusti di Rambo90

Tra i film diretti dal pessimo Aaron Norris questo è uno dei migliori, se non altro perché ha la bizzarra idea di calare il vecchio Chuck in un contesto orrorifico e satanista. Assistiamo quindi a situazioni per lui inusuali, che ricordano un po' il Terrore in città di dieci anni prima. L'azione latita un po', ma i duetti fra Norris e il suo partner fanno sorridere e se non altro nel finale c'è una bella scazzottata con il demone. Ritmo piuttosto lento, fotografia televisiva ma in fondo non male.

Caveman 6/06/21 21:11 - 523 commenti

I gusti di Caveman

La salsa è sempre quella classica del canovaccio action, solo che in questo caso i due poliziotti, uno duro e l'altro spalla comica, sono alle prese con un demone! Il vero motivo d'interesse è vedere Norris che fa a cazzotti con emissari dell'inferno piuttosto che i soliti mediorientali o russi. Quindi, per quanto il film non regali nulla di nuovo nel panorama poliziesco (con contaminazioni extra genere), ci si diverte nel vedere Chuck alle prese con entità che sulla carta gli sarebbero superiori. Puro godimento caciarone da godersi in compagnia.

Aaron Norris HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Omicidio incrociatoSpazio vuotoLocandina Rombo di tuono IIISpazio vuotoLocandina Colombia Connection - Il massacroSpazio vuotoLocandina Il cane e il poliziotto
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Cangaceiro • 16/08/10 13:01
    Call center Davinotti - 739 interventi
    DOPPIATORI ITALIANI:
    *Mario Cordova: Chuck Norris
    *Stefano Benassi: Calvin Levels
    *Pietro Biondi: Christopher Neame
    *Anotenlla Rinaldi: Sheree Wilson
    Doppiaggio eseguito presso Doppiaggio Villini con partecipazione del Gruppo Trenta