Trasposizione cinematografica del romanzo omonimo di Hall e Nordoff. Lo spirito avventuroso si salda con una regia professionale e soprattutto con le interpretazioni di due grandi protagonisti: Laughton (in una delle sue prove più memorabili, insieme al Quasimodo di "Notre Dame") come il capitano Bligh, brutale negriero, e Gable, il giovane tenente Christian che guida gli ammutinati e fonderà una nuova terra. Senza dimenticare i numerosi caratteristi che impersonano i marinai. Un classico.
Ispirato al più famoso ammutinamento della storia, un classico del cinema d'avventura, il migliore sullo stesso soggetto nonostante la sfarzosità spettacolare del film di Milestone. Ottima prestazione di Gable, allora al top del fascino virile, ma a rubare la scena ogni volta che appare è Laughton, che dona al personaggio del capitano Bligh note di ambiguità e sadismo assenti nelle interpretazioni che ne daranno in seguito Howard e Hopkins, uomini duri fino alla spietatezza ma non intrinsecamente malvagi. Grande scontro di caratteri, con il bravo Tone a far da spettatore partecipe.
MEMORABILE: La fustigazione del cadavere
Frank Lloyd HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneDaniela • 3/07/16 11:11 Gran Burattinaio - 5945 interventi
Noto anche con titolo italiano La tragedia del Bounty.
Vincitore dell'Oscar 1936 come miglior film.
Caso credo unico nella storia del premio, ebbe ben tre nominations per "il miglior attore attore protagonista": Charles Laughton, Clark Gable e Franchot Tone. Il premio quell'anno se lo aggiudicò Victor McLaglen per Il traditore diretto da John Ford.
DiscussioneRaremirko • 24/02/21 19:53 Call center Davinotti - 3863 interventi
Classico che più classico non si potrebbe: bene il giogione Gable, molto bene Laughton in un film che, forse più delle altre versioni (che arricchiranno il quadro vuoi dal punto di vista sonoro, vuoi dal punto di vista della messa in scena), fa riflettere sul concetto di potere.
Un film eterno, con la sicura, a prescindere da chi lo interpreti/diriga.
DiscussioneDaniela • 24/02/21 22:54 Gran Burattinaio - 5945 interventi
Raremirko ebbe a dire:
Un film eterno, con la sicura, a prescindere da chi lo interpreti/diriga.
Difficile negarlo... ma anche sostenerlo, dato che in tutte e tre le versioni cinematografiche sono stati impegnati attori di alto livello, per cui bisognerebbe fare una riprova con un cast più terra terra. Comunque, senza nulla togliere a Trevor Howard e Anthony Hopkins, Charles Laughton nel ruolo del capitano Bligh a mio parere è proprio imbattibile :o)