Il primo film tratto da "Sesame street" (in italiano Sesamo apriti) mantiene le stesse coordinate dello show da cui origina ed è quindi palesemente indirizzato a un pubblico infantile o poco più, che può divertirsi nel riconoscere gran parte dei personaggi presenti qui spostati in secondo piano rispetto alla "star", che è il grande uccello giallo chiamato "Big Bird" (in italiano Becco Giallo). Identificato dall'associazione "Amici piumati" come esemplare randagio, va secondo quelli inserito in una famiglia di suoi simili all'interno della quale potrà vivere con...Leggi tutto maggiore soddisfazione. Raggiunta così Sesame Street, la rappresentante degli "Amici piumati" propone a Big Bird l'inserimento in una nuova famiglia di dodo a Oceanview, illinois: dovrà lasciare tutti coloro che lo amavano per provare a vivere meglio. Pur non del tutto convinto, Big Bird accetta e parte in aereo alla volta della cittadina, in cui la nuova famiglia lo accoglie felicemente. Ciononostante, le differenze rispetto a quando aveva accanto l'intera comunità di Sesame Street sono troppe e, dopo aver ricevuto una toccante lettera del suo miglior amico Snuffy (una specie di mammut senza zanne), decide di farvi ritorno. La fuga di Big Bird fa il giro dell'America, tanto che persino ai tg (lo speaker è uno spassoso Chevy Chase) se ne parla. Appresa la notizia l'intera Sesame Street si mette allora in strada per intercettarlo e riaccompagnarlo a casa. Ci sono un po' tutti: dal Conte (Dracula) a Oscar (lo strano tipo peloso che di norma vive in un bidone della spazzatura) fino agli inseparabili Ernie (in Italia Ernesto) e Bert (che in una scena in aereo sembrano quasi riprendere l'Hithcock di INTRIGO INTERNAZIONALE), mentre due loschi tipi subodorano l'affare e progettano di sequestrare l'uccello per esibirlo nel loro circo. Comincia insomma una sorta di breve, allegro road movie in cui avrà la sua parte anche Miss Finch, la rappresentante degli Amici piumati. La trama è comunque del tutto pretestuosa: lo scopo era portare su grande schermo gli eroi televisivi del celebre show, i quali come da tradizione si mescolano ad attori in carne ed ossa per un film vivace e che nel suo piccolo pure funziona (a volersi calare nella realtà di un bimbo). Oltre al citato Chevy Chase, che ci regala un veloce cameo di un minuto alla tv mentre racconta della fuga di Big Bird interagendo scherzosamente col pubblico che lo osserva dall'altre parte dello schermo, si riconoscono tra gli altri John Candy nel ruolo di un poliziotto della stradale (meno di un minuto in scena) e il celebre cantante country Waylon Jennings, che raccoglie col suo camion lo sperduto Big Bird e con lui intona “Ain't No Road Too Long”, uno dei tanti pezzi che "arricchiscono" la colonna sonora trasformando a tratti il tutto in un musical. In più occasioni, infatti, i protagonisti cantano facendo capire come l'operazione segua nella sostanza la formula della serie da cui è ricavata. Purtroppo chi un bambino non è più e magari nemmeno conosce bene i personaggi (però c'è persino Kermit dei Muppets nel ruolo dell'inviato tv) faticherà a capire il vero senso dell'opera, perché - com'è ovvio - il pubblico di riferimento è quello delle scuole elementari (o primarie che dir si voglia): sono loro a poter trovare divertente l'operazione; ai più cresciuti non resta che la nostalgia o, più in generale, la tenerezza suscitata da pupazzi che Jim Henson aveva comunque saputo creare con bella inventiva e che ancora oggi mantengono una loro singolare piacevolezza.
Nel post c'è un errore... madornale. Il VERO nome italiano di Big Bird è Becco Giallo, usato nel primo doppiaggio italiano di Sesame Street.. anche se nel doppiaggio italiano di questo film, tutti i nomi dei pupazzi sono tenuti in inglese (e menomale direi...). Il nome BIBO, invece, è stato rubato alla Germania... piu' in particolare da Sesamestrasse (l'edizione tedesca di Sesamo Apriti).
DiscussioneZender • 29/05/25 09:05 Capo scrivano - 49306 interventi
Immagino tu sia parlando della recensione, di post io vedo solo il tuo. Immagino che il Davinotti all'epoca (non ricordando i primi doppiaggi) abbia preso l'informazione su Wikipedia
dove sta scritto: Big Bird (letteralmente Grande Uccello), spesso italianizzato Bibo, è un pupazzo creato da Jim Henson e rassomigliante un grande uccello giallo alto circa due metri e mezzo.
Mi stai quindi dicendo che Wikipedia, che ha aperto una pagina apposta per il personaggio, ha sbagliato a dargli il nome italiano (il che è parecchio grave, scritto in una pagina che parla proprio di lui)? Naturalmente può essere e correggerò, ma hai il link di una puntata dove lo chiamano così?
Immagino tu sia parlando della recensione, di post io vedo solo il tuo. Immagino che il Davinotti all'epoca (non ricordando i primi doppiaggi) abbia preso l'informazione su Wikipedia
dove sta scritto: Big Bird (letteralmente Grande Uccello), spesso italianizzato Bibo, è un pupazzo creato da Jim Henson e rassomigliante un grande uccello giallo alto circa due metri e mezzo.
Mi stai quindi dicendo che Wikipedia, che ha aperto una pagina apposta per il personaggio, ha sbagliato a dargli il nome italiano (il che è parecchio grave, scritto in una pagina che parla proprio di lui)? Naturalmente può essere e correggerò, ma hai il link di una puntata dove lo chiamano così?
Non ho la puntata, però in una rivista che uscì all'epoca c'è la sua foto con sotto scritto BECCO GIALLO... lo stesso x gli altri personaggi (es. GROVER = ROCCO SCIROCCO). Ripeto, Bibo è rubato dalla Germania, il suo primo utilizzo fu nei primi anni 2000' all'interno de "Il Mondo di Elmo". Ma in Follow That Bird il nome rimane BIG BIRD.
Immagino tu sia parlando della recensione, di post io vedo solo il tuo. Immagino che il Davinotti all'epoca (non ricordando i primi doppiaggi) abbia preso l'informazione su Wikipedia
dove sta scritto: Big Bird (letteralmente Grande Uccello), spesso italianizzato Bibo, è un pupazzo creato da Jim Henson e rassomigliante un grande uccello giallo alto circa due metri e mezzo.
Mi stai quindi dicendo che Wikipedia, che ha aperto una pagina apposta per il personaggio, ha sbagliato a dargli il nome italiano (il che è parecchio grave, scritto in una pagina che parla proprio di lui)? Naturalmente può essere e correggerò, ma hai il link di una puntata dove lo chiamano così?
PS: se vuoi, posso anche reperirti il doppiaggio italiano del film
DiscussioneZender • 29/05/25 11:37 Capo scrivano - 49306 interventi
D'accordo, correggerò, a questo punto, fidandomi. Ma nel doppiaggio italiano del film i nomi sono tutti in inglese, quindi non serve.