Pandemie globali, mutazioni, squadriglie di spietati esecutori. Lepori, anziché puntare agli schemi classici del survival-movie, si sofferma sui rapporti malsani dei superstiti, fra stupri, sacrifici di sangue e degenerate parodie dell'unità familiare, senza comunque rinunciare allo splatter rozzo e al body-horror henenlotteriano, in mezzo a onesti omaggi al cinema trash italico (dal Rats di Mattei agli sventramenti gambali di Conquest). Il ritmo non è esaltante e il clima d'angoscia spesso si rivela semplicemente fastidioso (il canto della moglie-zombi), ma l'insieme non sfigura.
MEMORABILE: Gli attacchi con machete degli esecutori; Il mostriciattolo-parassita sulla schiena (super camp!); Il ragazzo "offerto" alla donna infetta; Il finale.
Lepori dirige un horror che omaggia in maniera sentita il cinema di genere anni 80, con citazioni di Henenlotter e Mattei. Il regista punta tutto su un'atmosfera malsana inserita in un mondo in cui l'uomo è regredito al più puro stato animale ma alla lunga l'insistita violenza mostrata risulta fine a sé stessa e la tensione complessivamente latita. La discreta cura formale, la bella colonna sonora e la convincente interpretazione di Bisanti non riescono a salvare del tutto un'opera il cui plot sarebbe andato bene per un corto di venti minuti.
Lorenzo Lepori HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.