Falò - Fuoco alpino - Film (1985)

Falò - Fuoco alpino
Media utenti
Titolo originale: Höhenfeuer
Anno: 1985
Genere: drammatico (colore)
Note: Aka: "Il falò", "Fuochi d'altura", "Falò - Fuoco alpino... una storia proibita", "Alpine fire".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/03/18 DAL BENEMERITO BUIOMEGA71
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Buiomega71 27/03/18 01:37 - 2910 commenti

I gusti di Buiomega71

Per certi versi incantevole, dalle realistiche location alpine alla bellissima fotografia di Pio Corradi fino alla raffinata regia di Murer, attenta a ogni minimo dettaglio. Assume i tratti di un documentario sulla pastorizia d'altura, con echi herzoghiani e la solitudine della famiglia isolata è ben resa dalla vita quotidiana. Purtroppo, però, la monotonia montanara si avverte già a metà film e l'incesto arriva "naturale", evitando clamori morbosi. Chiusa finale tra le nevi dal vago sentore di fiaba oscura. Con stile autoriale ma non esente dalla noia.
MEMORABILE: Bub ruba la radiolina di Beli e la getta nella fontana; Spiando la sorella nuda nella stanza; I genitori morti coricati sul letto; L'intensa nevicata.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina I ragazzi del Max's BarSpazio vuotoLocandina Los días del pasadoSpazio vuotoLocandina To the left of the fatherSpazio vuotoLocandina Lo straniero
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Buiomega71 • 27/03/18 10:56
    Consigliere - 25998 interventi
    Miniciclo: Quegli amori balordi

    Capitolo terzo: la naturalezza dell'incesto


    Opera quasi unica nel suo genere, che a tratti assume i pregevoli connotati di un documentario sulla pastorizia d'altura, con echi marcatamente herzoghiani

    Immerso nelle reali location alpine svizzere e abbagliato dalla magnifica fotografia di Pio Corradi, è un film sulla solitudine, sull'isolamento, sulla vita quotidiana di una famiglia di montanari, intenti nei lavori giornalieri tipici dei "malgari" (con le bestie, con la terra), che, una volta alla settimana scendono a valle per le provviste, ma che, per il resto, passano la vita lontano da dio e dagli uomini.

    E quì che si consuma l'incesto tra fratello e sorella, lui sordomuto e con parecchi problemi comportamentali, lei una ragazza responsabile e dal carattere forte, che, circondati dal nulla e preda a pulsioni di una normale sessualità che sboccia e preme, si lasciano andare (senza morbosità o facili scivolate nell'erotismo spicciolo) ad un rapporto amoroso che ha quasi del "naturale", in barba ai due genitori "oppressivi" (madre bigotta e asmatica, padre risoluto nelle sue decisioni, dove conta solo il lavoro duro e coltivare la terra)

    Un atto d'amore "contronatura" che sovverte le leggi del patriarcato, ma che avrà effetti nefasti quando la ragazza rimane incinta del fratello (la madre pare rassegnata all'evento, il padre imbraccerà il fucile, in una chiusa finale che assume i chiaroscuri di una fiaba fosca, tra la fitta neve che scende, i figli/amanti che vanno a sostituire i genitori coricari sul letto di morte e sepolti nel manto nevoso ricoperti da una finestra)

    Il silenzio dei monti nebbiosi, il solo muggire delle vacche, lo starnazzare delle galline, il grugnire dei maiali, i campanacci, la natura impervia e incontaminata che fà da sfondo, i muri di sassi costruiti dal ragazzo , in un mondo "altro" che stà tra l'incomunicabilità bucolica dei Taviani e il Triplo eco di Michael Apted

    Il fratello che ruba la radiolina alla sorella (unico contatto che ha la ragazza con il mondo esterno, che trasmette solo "stupide canzonette", come le chiama il padre) per poi gettarla, per dispetto, nella fontana, le crisi di rabbia del ragazzo (la falciatrice lanciata in un dirupo, lo spaventare le mucche, distruggendo la sua stanzetta) è un segno di sessualità repressa, non sfogata, dettata dall'isolamento alpigiano, che verrà "curato" dall'amorevole sorella, in una notte di bivacco, intorno ad un piccolo fuocherello (il falò del titolo) e , più in là, con il richiamo di uno specchio quasi "fatato"

    Murer adotta una regia delicata, quasi documentaristica, attento a ogni minimo dettaglio, rifuggendo morbosità e facili stereotipi, quasi fosse un entomologo, pigiando sul realismo della quotidianità, non dissimile da un Ermanno Olmi o da certi poemi campagnoli avatiani (o più recentemente accostabile ad un The Witch ma senza streghe o elementi soprannaturali)

    Il problema stà nella narrazione, che dopo un pò diventa tediosa, sfiancante, e la sua eleganza formale e il suo rigore non sono esenti dalla noia (l'incesto avviene dopo un'ora abbondante, senza clamori ossessivi, il resto è solo routinario giornaliero di una famiglia che sopravvive alla dura vita di montagna), sfociando nel dramma finale, quando il padre viene a sapere dalla moglie il peccato della carne commesso dai figli, accecato dalla rabbia (e non e un caso che gli abitanti di quelle zone remote e inospitali siano soprannominati gli "arrabbiati" dalla gente del paese) decreterà la fine del patriarcato, dove la neve è silente testimone e fratello e sorella, nell'assordante silenzio della solitudine alpina, porteranno avanti un idea di famiglia "disfunzionale" (sempre se riusciranno a sopravvivere alla durezza della natura che circonda gli alpeggi svizzeri)

    Ammaliante sul fronte tecnico (la già citata fotografia, la musica penetrante di Mario Beretta, la regia scrupolosa di Murer, l'intensa performance attoriale quasi naturale) quanto deficitario nel narrato, colpevole una monotonia sempre più invasiva che fà decrescere le emozioni (anestetizzando anche il dramma finale)

    Opera comunque peculiare e ben poco commerciale

    Pardo d'oro al festival di Locarno nel 1985

    Sequenza cult amorbalordiana: Il fratello spia la sorella nuda, nella sua stanzetta, abbagliata dalle fioche luci di una lampada a olio, davanti allo specchio (un nudo intergale mozzafiato offerto dalla bella e bravissima Johanna Lier) tentando un nuovo approccio amoroso, lei, per tutta risposta, lo respinge...
    Ultima modifica: 27/03/18 15:14 da Buiomega71
  • Homevideo Buiomega71 • 27/03/18 11:06
    Consigliere - 25998 interventi
    Direttamente dalla collezione privata di Buiomega71, la vhs Titanus/Videogram (incomprensibile il divieto ai minori di 18 anni)

    Durata effettiva: 1h, 54m e 55s

    Ultima modifica: 27/03/18 12:24 da Zender