Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/04/07 DAL BENEMERITO HOMESICK
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Homesick 4/04/07 11:11 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Interessante perché la sua sceneggiatura è stata ripresa quasi fedelmente e perfezionata da Matalo! di Canevari: quest'ultimo gli è però nettamente superiore, sia per il suo stile strambo e visionario, sia per gli attori coinvolti; qui non ci sono né Pani, né Castel, né Salines. E qui manca l'ironia e la parodia, per cui le scene di violenza gratuita sono a tratti anche disturbanti. Da vedere solo in funzione di Matalo!

Stubby 8/03/09 23:45 - 1147 commenti

I gusti di Stubby

Film piuttosto interessante, ricorda e di parecchio Matalo! (anche se quello di Tanio Boccia è meno psichedelico, a parte i titoli di testa!). Sicuramente girato con pochi mezzi; ci sono alcune lungaggini indispensabili, però non annoia mai. Diciamo che Matalo! è più estremo, più naif, questo è più canonico. Da vedere.

Matalo! 30/09/11 01:17 - 1378 commenti

I gusti di Matalo!

Uh uh sorprese a Eden tv. Finalmente visto il padre di Matalo!, nientemeno che diretto da Boccia. Roli tacque al regista la preeesistenza di questo primo adattamento. Canevari se ne fregò della storia (di per sè sempre buona) per creare un mondo psichedelico e acido, qui è tutto normale. Più o meno. Ecco sembra, col senno di poi di vedere Matalo! fatto da ragazzini. La povertà di budget accomuna i due film, entrambi immersi in un clima desolato e ectoplasmatico. L'attrice che fa lo stesso personaggio della Gravy sembra in costume da carnevale.

Furetto60 29/07/13 09:08 - 1199 commenti

I gusti di Furetto60

Forse i B-movie sono favoriti nel giudizio perché partono senza aspettative particolari. Questo western molto laziale e abruzzese (il villaggio è presso una cava), trama scheletrica, ha scarsi dialoghi e proprio per questo, involontariamente, è fedele alla realtà storica, ché all’epoca non credo si parlasse molto. Il ritmo, almeno nella seconda parte, non manca, supportato da una discreta dose di violenza con accenni di sadismo; lievi gli inserti rosa. Insomma Boccia ha cercato di non far mancare nulla. Promosso.

Alex75 24/04/19 17:54 - 886 commenti

I gusti di Alex75

Con pochi mezzi ben impiegati, l’ingiustamente denigrato Boccia confeziona un western che, pur senza osare fino in fondo, si distacca dai canoni per le suggestioni gotiche del villaggio abbandonato (sottolineate dalle musiche di Lavagnino) e del personaggio della Gioi e per alcuni momenti di erotismo (le generose scosciature della Silva); inoltre, alcune sequenze di sadica violenza e un’avvincente sparatoria riscattano un avvio piuttosto bolso. Una buona base per Matalo!
MEMORABILE: La cartuccera usata come clava; Il catfight Silva-Igliozzi; La lunga sparatoria nel villaggio abbandonato e la carrellata sui morti.

Pesten 23/08/19 10:47 - 794 commenti

I gusti di Pesten

B-movie forse troppe volte etichettato in maniera negativa in quanto molto diverso dal suo siamese Matalo! che però si basava su un budget ben differente. Le atmosfere costruite grazie ai dialoghi scarnissimi, alle scenografie a dir poco pazzesche, l'isolazionismo quasi oscuro anche di giorno ricreato dalle luci e dagli effetti, creano qualcosa di unico, affiancato nella seconda parte da una dose di violenza truce e nera. Assolutamente formidabile la colonna sonora, ambient western fatto dall'orchestra.
MEMORABILE: La profondità delle scenografie costruite; Le atmosfere; La colonna sonora di Lavagnino.

Pessoa 22/11/22 11:47 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Un buon soggetto di Pontiroli, in seguito ripreso da Canevari, funge da buon punto di partenza per questo western del tanto vituperato Boccia che in questo caso riesce a fare meglio del solito. Certo, non mancano certe incongruenze narrative cui ci ha abituati il regista lucano e il ritmo atarassico non aiuta certo la causa, ma una discreta prova del cast e qualche buona idea tengono il prodotto sopra la sufficienza. Il contesto produttivo è naturalmente poverissimo e bisogna chiudere spesso un occhio per trovare plausibile la vicenda, ma gli appassionati del genere ci sono abituati.
MEMORABILE: La bellezza della Silva; Gli ultimi venti minuti.

Amerigo Anton (Tanio Boccia) HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Maciste alla corte dello zarSpazio vuotoLocandina Giulio Cesare il conquistatore delle Gallie (De bello gallico)Spazio vuotoLocandina La lunga cavalcata della vendettaSpazio vuotoLocandina Sansone contro i pirati
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.