Pessimo tentativo di imitare i Pokemon con una serie davvero penosa (sia dal punto di vista dell'animazione, sia dal punto di vista della storia). La serie nel corso delle varie stagioni risulta davvero inguardabile. Bocciata senza possibilità di recupero.
Sull'onda del successo planetario di Pokemon uscì anche questa specie di clone (che però non era tratto da un videogame). Strutturato come un videogioco a puntate, non ha nemmeno quel poco di simpatia e carica innovativa dell'originale (da cui scopiazza anche il nome...); i personaggi sono tutti irritanti, anche graficamente. Tutto sembra essere funzionale al fatto che si vendano più gadget possibili, le storie sono davvero ai minimi termini. Da dimenticare.
Appare evidente il tentativo inutile di imitare i Pokemon. Nonostante ciò, se la serie si fosse fermata alla prima stagione forse le avrei addirittura dato 4 palle perché le storie erano buone e anche i personaggi, ma dalla seconda è cambiato in peggio quasi tutto. I personaggi sono diversi, ma anche gli stessi digimon non si riconoscono più. Peccato, perché questa serie animata era partita davvero col piede giusto...
Cosa m'abbia potuto dare tale toon a cinque anni è inesprimibile a parole. E lo dico odiando gli anime. Il gioco di squadra, aiutarsi a vicenda, l'amicizia coi diversi (mostri virtuali capaci di affetto)... cose trite e ritrite. Eppure coi miei occhi da bimbo la serie m'entrava dentro, dosava humor e grandi tocchi drammatici che ti lasciavano un indelebile amaro in bocca. Tecnicamente è scarso, perché l'animazione è mediocre (meglio la grafica), ma le storie e le musiche sono indimenticabili. Dopo la 1^ (o 2^) serie, iniziò a non piacermi più.
MEMORABILE: Ricordo ancora quanto mi turbò lo struggente episodio dei 2 digimons (la zucca e il roccioso) che muoiono proteggendo chi avrebbero dovuto uccidere.
Anime nato sul successo dei Pokemon, ma qualitativamente molto superiore ai loro più (ingiustamente) conosciuti cugini. Storie con un senso di fondo rispetto alle superficiali e monotone scazzottate tra mostri, ottima introspezione psicologica dei personaggi i quali, nel corso della serie, compiono un vero e proprio viaggio di formazione, maturando mentalmente durante le loro avventure. Fino alla seconda serie è buona, poi si scade nel banale (dal momento che le stagioni successive si svolgono in una continuity differente).
MEMORABILE: Tutta la saga di Myotismon (il Digimon con sembianze di vampiro).
Siamo sempre lì: l'intreccio avventuroso, l'amicizia come valore assoluto (assunto che non trova riscontro nella realtà, ma tant'è...) e un'esosa richiesta in termini di sospensione dell'incredulità. Digimon è, insomma, un kodomo-shonen tutto d'un pezzo, con qua e là alcuni esiti di scrittura piuttosto inediti per un prodotto del genere. Episodi isolati, che tuttavia riescono a mantenere desto l'interesse per una serie altrimenti standardizzata. Da segnalare qualche caratterizzazione molto azzeccata (su tutti Ken, rancoroso enfant prodige).
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.