Die kinder der toten - Film (2019)

Die kinder der toten
Locandina Die kinder der toten - Film (2019)
Media utenti
Titolo originale: Die Kinder der Toten
Anno: 2019
Genere: horror (colore)

Cast completo di Die kinder der toten

Note: Presentato al XXXVII Torino film festival nella sezione After hours.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Die kinder der toten

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/12/19 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 3/12/19 23:50 - 9540 commenti

I gusti di Cotola

Bizzarrissimo film zombesco girato come un muto degli anni Venti-Trenta: niente dialoghi; solo didascalie. Lo stile è volutamente sporco e vintage. L'idea è curiosa, certo: ma se all'inizio ci si diverte e qualche risata il film la strappa, ben presto un po' ci si annoia e c'è ben poco da esaltarsi. La storia ha un chiaro sotto testo, ma non basta. E temi così importanti meritavano bel altro trattamento. Incredibilmente ed immeritatamente ha vinto il premio Fipresci al festival di Berlino.

Schramm 14/08/22 13:48 - 4036 commenti

I gusti di Schramm

I morti-poeti. I morti-doppi rovesciano ogni prospettiva. I morti muoiono di fame in quanto poveri siriani e non perché zombi. I redivivi sentono la mancanza di sé guardandosi al cinema. La nazione borghese e piccola piccola con connivenze nazi è lo zombi per eccellenza, cannibale di sé. Nobel alla stranezza a un'operazione dal lessico profondamente folle e altezzosamente punk, che senza tema del più pessimo gusto corre incontro a ogni declinazione del rischio di questo (e dell'altro) mondo come si va verso l'amata, a mo' d'uno Schlingensief più austero che turba nel profondissimo.
MEMORABILE: Stacchi da found footage satanico; Al cinema; L'atonale colonna sonora; Corriera “squartata”; Wild party finale a letterali pesci in faccia.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'insaziabileSpazio vuotoLocandina Ringu 2Spazio vuotoLocandina StigmateSpazio vuotoLocandina Echi mortali
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Schramm • 15/08/22 14:54
    Scrivano - 7817 interventi
    Cotola ebbe a commentare:
    Incredibilmente ed immeritatamente ha vinto il premio Fipresci al festival di Berlino.

    io invece trovo che sia meritatissimo. mi sembra la cosa più genialmente provocatoria e follemente originale mai escogitata sui non morti (anche in termini di eterno ritorno storico), sul tema dello specchio(anche deformante)/doppio che questi implicano (i morti più viventi dei vivi e sovrastanti la storia, i vivi più morti dei cadaveri, in quel cadavere che è la storia nazionale come personale di sé). sull'auto ed eterocannibalismo di una nazione (il bellissimo slittamento/sfondamento di senso tra siriano e stiriano) che per colpa e vergogna rifiuta di fare i conti con (il fantasma di) se stessa preferendo la sfera autopunitiva mascherata da festaiolo benessere (quanto schlingensief!). e il tutto in una forma così deliziosamente scapocciata e punkettona, agguerritamente brut-art, che fa leva sul dilettantesco più hardcore per catapultare oltre lo schermo (più o meno subliminalmente) cose grosse e belle spesse. togliendo le quali, resta comunque la psicopatia formale: quel super 8 da filmino di famiglia, il caratteraccio da horror muto espressionista che diventa a tratti sfottò dello stesso (come non ricordare blutige exzesse im führerbunker di buttgereit) , quell'umorismo brechtiano da degenerato teatro dell'assurdo a un tempo malsano e balzano che non sai mai bene come prendere per quanto è alienante (e consapevolissimo di sé sin da fare del film un unico grande injokes di tutto il cinema in quanto tale: i morti che provano la mancanza di se stessi vedendosi al cinema è tra i picchi più geniali dell'opera, di tutte le opere zombicentriche). e poi quell'atonale colonna sonora che pare venire da un incubo postpeperonata di luigi nono, e quegli stacchi disturbanti da satanico found footage che mettono addosso un disagio mai esperito in alcun found footage degli ultimi 20 anni!

    ecco, a conti fatti soprattutto questo: pur non essendo un horror nel suo senso più stretto, canonico e ortodosso, mi ha inquietato come mai l'horror è riuscito a fare.
    Ultima modifica: 15/08/22 14:59 da Schramm
  • Discussione Anthonyvm • 16/08/22 18:33
    Vice capo scrivano - 829 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Cotola ebbe a commentare:
    Incredibilmente ed immeritatamente ha vinto il premio Fipresci al festival di Berlino.

    io invece trovo che sia meritatissimo. mi sembra la cosa più genialmente provocatoria e follemente originale mai escogitata sui non morti (anche in termini di eterno ritorno storico), sul tema dello specchio(anche deformante)/doppio che questi implicano (i morti più viventi dei vivi e sovrastanti la storia, i vivi più morti dei cadaveri, in quel cadavere che è la storia nazionale come personale di sé). sull'auto ed eterocannibalismo di una nazione (il bellissimo slittamento/sfondamento di senso tra siriano e stiriano) che per colpa e vergogna rifiuta di fare i conti con (il fantasma di) se stessa preferendo la sfera autopunitiva mascherata da festaiolo benessere (quanto schlingensief!). e il tutto in una forma così deliziosamente scapocciata e punkettona, agguerritamente brut-art, che fa leva sul dilettantesco più hardcore per catapultare oltre lo schermo (più o meno subliminalmente) cose grosse e belle spesse. togliendo le quali, resta comunque la psicopatia formale: quel super 8 da filmino di famiglia, il caratteraccio da horror muto espressionista che diventa a tratti sfottò dello stesso (come non ricordare blutige exzesse im führerbunker di buttgereit) , quell'umorismo brechtiano da degenerato teatro dell'assurdo a un tempo malsano e balzano che non sai mai bene come prendere per quanto è alienante (e consapevolissimo di sé sin da fare del film un unico grande injokes di tutto il cinema in quanto tale: i morti che provano la mancanza di se stessi vedendosi al cinema è tra i picchi più geniali dell'opera, di tutte le opere zombicentriche). e poi quell'atonale colonna sonora che pare venire da un incubo postpeperonata di luigi nono, e quegli stacchi disturbanti da satanico found footage che mettono addosso un disagio mai esperito in alcun found footage degli ultimi 20 anni!

    ecco, a conti fatti soprattutto questo: pur non essendo un horror nel suo senso più stretto, canonico e ortodosso, mi ha inquietato come mai l'horror è riuscito a fare.

    Interessante segnalazione, me lo appunto!