Di nuovo buonasera - Spettacolo teatrale (2007)

Di nuovo buonasera
Locandina Di nuovo buonasera - Spettacolo teatrale (2007)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Anno: 2007
Genere: teatro (colore)

Cast completo di Di nuovo buonasera

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Di nuovo buonasera

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Nessuno mette in discussione la professionalità e la simpatia di un uomo di spettacolo di grande livello come Gigi Proietti, ma questa rievocazione dell'avanspettacolo compiuta attraverso lunghe fasi di balli e canti (questi ultimi ad opera di Proietti stesso e delle due figlie) non convince appieno. Lo show appare un po' disomogeneo alternando sketch, atti unici (come quello di Eduardo De Filippo sul quale si apre la rappresentazione), stornellate e (pochi) monologhi senza un percorso chiaro che riassuma davvero il significato del glorioso avanspettacolo. Proietti si aggancia ai suoi cavalli di battaglia come se faticasse a trovare una vera ragion d'essere del suo nuovo show. Fa...Leggi tutto qualche riferimento alla polemica accesasi dopo esser stato sostituito da Maurizio Costanzo alla direzione artistica del Teatro Brancaccio, illustra in modo esilarante la natura dei romani capaci di piazzare la battuta sagace con rapidità fulminea, ma il momento migliore resta la chiusura con la “Signora delle camelie” di Dino Verde (sketch che possiamo vedere, sempre interpretato da Proietti e la sua compagnia, nell'ultimo episodio di UN’ESTATE AL MARE, votato quasi all'unanimità come l'unico salvabile del film). Tre ore di spettacolo (con un intervallo) in cui Proietti conferma la sua versatilità e il suo carisma, che resta intatto nonostante un'età non più verdissima. Insomma, qualche monologo in più e qualche cantatina in meno avrebbero alzato il tasso comico rendendo il tutto più godibile, leggero e agile. Le potenzialità ci sono.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Di nuovo buonasera

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/10/08 DAL BENEMERITO GUGLY POI DAVINOTTATO IL GIORNO 4/11/08
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Gugly 26/10/08 23:16 - 1220 commenti

I gusti di Gugly

Proietti è talmente abile nel mestiere da recitare facendo finta di non recitare; non c'è nulla di nuovo sotto il sole, ci sono tutti i cavalli di battaglia, le scenette, i balletti, Sinatra, i ricordi, la romanità... Nulla di nuovo, ma c'è la presenza attoriale e in più una voce stupenda. Degni di menzione gli attori che gli fanno da spalla, musicisti e balletto. Carine le figlie. Consigliato almeno una volta perché live è sempre meglio.

Markus 27/10/08 10:57 - 3765 commenti

I gusti di Markus

Con la scusa di riportare in auge la buona vecchia formula dell’avanspettacolo, Proietti ci propone un pot pourri di testi classici e suoi degli Anni Settanta, alternandoli con deliziose coreografie e musiche con orchestra dal vivo. La messa in scena nel complesso è variegata, ma non mostra nulla di nuovo, anzi è un trionfo del déjà vu. Ma c’è Gigi Proietti, e questo basta.

Gigi Proietti HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Gigi Proietti ShowSpazio vuotoLocandina Gigi Proietti: A me gli occhi, pleaseSpazio vuotoLocandina Gigi Proietti: Serata d'onoreSpazio vuotoLocandina Cyrano
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Zender • 25/10/08 09:19
    Capo scrivano - 48957 interventi
    Fortunati mortali... :)
  • Discussione Gugly • 25/10/08 11:01
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    Io sono tra quelli...in qualità di teatrologa davinottiana mi pregerò di riportarvi tutte le mie sensazioni!
  • Discussione Gugly • 26/10/08 23:18
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    Ci sarà da chiacchierare con gli altri avventurosi davinottiani, io intanto però faccio un appunto: chissà perchè l'attore ha presentato le figlie, Marco Simeoli, perfino qualche musicista e non l'attrice che lo assiste in varie scenette compresa quella della Signora delle Camelie (detta attrice fa lo stesso ruolo anche in Un'estate al mare).
  • Discussione Markus • 27/10/08 00:02
    Scrivano - 4772 interventi
    eccoci qua di ritorno dallo spettacolo.
    E' vero Gugly, in effetti la cosa è un po spiacevole, chissà forse gli è sfuggto...
  • Discussione Zender • 27/10/08 11:07
    Capo scrivano - 48957 interventi
    Però è molto strano, in effetti. Io a dire il vero non me ne ero nemmeno accorto. Però se parli della napoletana che faceva anche il primo sketch eduardiano a me sembra che l'abbia proprio presentata, alla fine... O forse non ho capito cosa intendio per "presentata": intendi prima degli sketch?
  • Discussione Gugly • 27/10/08 18:24
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    dite che l'ha presentata alla fine della prima farsa? Allora non me ne sono accorta..ma torniamo al perspicuo.
    Devo dire che il Mandrake (scusate se lo chiamo così ma è l'abitudine) tiene la scena come pochi finora ho visto, e mi sa anche che mentre recitava teneva d'cchio scenografia, movimenti e tutto (la regia è la sua).
    L'unico appunto che mi sentirei di fare è questo: proprio perchè ormai ha raggiunto un certo qual successo, non deve aver paura di sperimentare...a me piacerebbe vederlo in parti drammatiche, ma veramente drammatiche, non il solito Fattaccio, seppur pregevole.
    Comunque le ultime dichiarazioni lo danno con uno Shakespeare al Sistina l'anno prossimo.
    Markus!

    :)
  • Discussione Markus • 27/10/08 20:17
    Scrivano - 4772 interventi
    ...ho la sensazione che si andrà a Roma eh eh eh

    Gugly ebbe a dire:
    dite che l'ha presentata alla fine della prima farsa? Allora non me ne sono accorta..ma torniamo al perspicuo.
    Devo dire che il Mandrake (scusate se lo chiamo così ma è l'abitudine) tiene la scena come pochi finora ho visto, e mi sa anche che mentre recitava teneva d'cchio scenografia, movimenti e tutto (la regia è la sua).
    L'unico appunto che mi sentirei di fare è questo: proprio perchè ormai ha raggiunto un certo qual successo, non deve aver paura di sperimentare...a me piacerebbe vederlo in parti drammatiche, ma veramente drammatiche, non il solito Fattaccio, seppur pregevole.
    Comunque le ultime dichiarazioni lo danno con uno Shakespeare al Sistina l'anno prossimo.
    Markus!

    :)
  • Discussione Gugly • 27/10/08 20:23
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    ma magari!
  • Curiosità Gugly • 27/10/08 20:35
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    Un po' di notiziole sparse sullo spettacolo, tratte da dichiarazioni fatte anche negli spettacoli, articoli di giornale..e webma'!

    La poesia "Questo amore" che ha chiuso il primo tempo arriva direttamente da "A me gli occhi please" ed è stata scritta da Proietti e da Roberto Lerici, storico collaboratore oggi scomparso e coautore del citato one man show.

    Er fattaccio è uno dei più noti e celebrati cavalli di battaglia di Proietti, ma non è suo: si tratta di un monologo popolare romanesco scritto agli inizi del 900 da Americo Giuliani; la storia tratta di Due fratelli: Nino e Gigi. Gigi si mette sulla cattiva strada e fa disperare la buona madre. Nino cerca di riprenderlo, ma Gigi lo insulta, finchè un giorno tenta di vibrargli una coltellata. La madre, nel tentativo di deviare il colpo, viene incidentalmente, a sua volta, colpita; allora Nino, in preda all'ira, diventa, suo malgrado, 1'assassino del fratello.


    La canzone dedicata a tale Nina (non era la celeberrima Nina si voi dormite, scusatemi ma il titolo di questa nun ce lo so) deriva dallo spettacolo teatrale allestito da Proietti alla fine degli anni 70, la Commedia di Ghetanaccio, che però Proietti anticipa con una scena da "burattino" già in a me gli occhi, please.

    Ghetanaccio è un personaggio celebre popolaresco che nell'800 utilizzava i propri burattini, tra cui Rugantino, per dileggiare i potenti, un po' alla maniera di Pasquino.

    La farsa che apre lo spettacolo è un atto unico di Eduardo de Filippo di anni giovanili; ne esiste una versione televisiva interpretata da De Filippo, Dolores Palumbo e Ugo D'Alessio, ma la qualità audio e video del reperto da me visionato è pessima.

    La chiusura dello spettacolo come già ricordato per il film Un'estate al mare mette in scena la parodia della Signora delle Camelie di Dino Verde, apprezzato autore della commedia italiana musicale e non.

    Le canzoni di Sinatra si riferiscono all'inizio della carriera dell'attore, il quale ha frequentato corsi teatrali organizzati dall'università, ma nessuna accademia ufficiale; nel frattempo cantare nei nights e nelle cantine assicurava divertimento e mantenimento agli studi.

    In ultimo: le battute relative al Brancaccio si riferiscono a quanto accaduto tra il luglio e l'agosto del 2007: in breve Proietti, direttore artistico da sei anni del Brancaccio, viene a sapere dai giornali che al suo posto la proprietà (si tratta di un teatro privato) ha scelto Maurizio Costanzo.
    Ne nasce una polemica a distanza che coinvolge anche politici (Veltroni esprimerà il proprio disappunto) ma soprattutto gente comune la quale, esprimendo al Mandrake un appoggio che forse nemmeno lui immaginava, organizza proteste e anche sottoscrizioni, constringendo Costanzo ad una rapida ritirata. Tuttavia, la proprietà, con la quale i rapporti evidentemente non erano da tempo idilliaci, non demorde, e Proietti rinuncia a tornare nel teatro che considerava suo per avero lo riportato ai fasti di un passato che sembrava perduto.

    Oggi al Brancaccio sotto la direzione di Costanzo vanno in scena musicals con i ragazzi di " Amici".
  • Discussione Gugly • 8/11/08 14:04
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    Ciao a tutti!Riemergo da settimane lavorative leggermente impegnate che mi tengono un po' lontana, ma alla fine eccomi qua a postare un altro pezzo di discussione che spero interessante.

    Cliccate su http://video.corriere.it/ cercate in basso a destra "gigi proietti", e potrete vedere l'incontro che l'attore romano ha avuto con il pubblico qualche giorno fa a Milano.

    Io ieri sera me lo sono guardato e devo dire che è stato interessante: di soliti aneddoti pochi, mentre sono state fatte considerazioni non banali sullo stato del teatro Italia ed in tv; in particolare Proietti ha ribadito come lui proponga delle piccole pieces di autori non conosciutissimi ma molto divertenti con una guest star che richiami (es. Fiorello), ma nessuno gli da retta appena il progetto viene letto.
    Il teatro non funziona in televisione, dicono.
    Ultima modifica: 9/11/08 20:08 da Zender