De Chirico metafisico - Corto (1962)

De Chirico metafisico
Media utenti
Anno: 1962
Genere: corto/mediometraggio (colore)
Regia: Raffaele Andreassi (n.c.)
Note: Commento vocale di Guglielmo Petroni.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/03/12 DAL BENEMERITO HOMESICK
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Homesick 9/03/12 11:48 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Veloce rassegna sul periodo metafisico del grande pittore. Supportata dalle didascalie sonore dotte e concise di Guglielmo Petroni, la macchina da presa prende in esame le singole opere e le loro particolarità: dai celebri studi su piazze, manichini e cavalli sino al recupero di forme più classiche; De Chirico stesso interviene personalmente, approfondendo alcuni aspetti del suo processo creativo. Come i film, anche i documentari degli anni Sessanta sono testimonianza di un tipo di passione e professionalità oggi purtroppo sempre più rare.
MEMORABILE: De Chirico mentre dipinge un autoritratto in costume d’epoca.

Panza 7/02/15 17:18 - 1858 commenti

I gusti di Panza

Breve excursus sulle opere di quel genio che è stato De Chirico. Guidati dal commento della stentorea voce di Petroni assistiamo a una carrellata dei quadri più belli e celebri del pittore di Volo. De Chirico interviene due volte aggiungendo qualche breve considerazione sulla sua carriera artistica. Peccato che il documentario duri poco e non conceda troppo spazio al pittore in persona. Notevoli comunque le riprese dei quadri che si concentrano sui particolari e ne confermano l'infinita bellezza, se ce ne fosse ancora bisogno.

Raffaele Andreassi HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina FlashbackSpazio vuotoLocandina Pascutti il fiuto del golSpazio vuotoLocandina AutoritrattoSpazio vuotoLocandina Epilogo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Lady • 6/02/15 18:51
    Galoppino - 42 interventi
    Non conosco il film, e questa che darò non è sicuramente la notizia del secolo, ma mi ha colpito la coincidenza e non posso esimermi dal lasciare un breve commento, sperando non risulti noioso e fuori tema.
    Sulla parete del corridoio della mia casa si trova infatti esposto proprio il dipinto raffigurato a lato, "Le muse inquietanti", sviluppato in sei tavole, eseguite da me, raggruppate in un'unica lunga cornice, ognuna delle quali ripete l'identico soggetto con uno studio accurato del colore, vale a dire una prima tavola con i colori puri, un'altra con i colori complementari, un'altra ancora con i colori caldi/freddi, e via così.
    Un umilissimo ma interessante esperimento di un'opera straordinariamente suggestiva.
    Ultima modifica: 9/02/15 13:08 da Lady