È considerato il film d'esordio di Madonna (se si esclude A certain sacrifice) oltre ad uno dei migliori a cui la stessa ha preso parte. La pop star vi appare in due brevi ma deliziose esibizioni live agli esordi della sua decennale carriera. La pellicola, decisamente appassionante, narra la storia d'amore fra un giovane lottatore e un'artista di San Francisco. Il taglio del film è moderno e delirante. Si respira sex-appeal ma anche sano romanticismo. Intrigante.
Un talentuoso attore (Modine) e una delle più affascinanti attrici (Fiorentino) si ritrovano in questo appassionante avventura sportiva. Piena di passione e di agonismo, corredata da una colonna sonora da brividi (Journey, Dio, John Waite, Foreigner, Madonna). Un film che merita la visione, soprattutto per gli appassionati del connubio musica+sport. Un vero e proprio must.
Sport, amicizia e sentimenti secondo l'etica americana della tenacia che porta alla vittoria e al successo. Molto leggero e scorrevole, si incentra su Modine, protagonista sui generis atletico, volitivo, romantico, sofferente di anemia e con una passione "scientifica" per il clitoride, e sulla Fiorentino, molto sicura sé nel conciliare, come da sceneggiatura, tempra maschile e femminilità; efficaci i ruoli di contorno degli amichevoli Cox, Schoeffling, Hannahan, J.C. Quinn. Detta il ritmo la colonna sonora anni Ottanta, con apparizione cult di Madonna.
MEMORABILE: L'articolo sul clitoride; la Zuniga dichiara il proprio amore a Modine e lui (per anemia, non per l'emozione) sviene di colpo...
Studente lottatore si innamora durante la preparazione di un incontro. Film sportivo-romantico all’americana (puntare al successo e ragazza senza casa ospitata all’istante) con un connubio equilibrato. Conclusione ovvia, con moralina finale. Modine è accettabile per una certa freschezza, anche se non ha l’età dei liceali (ed è inferiore a livello muscolare rispetto ai colleghi) mentre la Fiorentino serve per il suo essere sgamata (ma il personaggio non ha né arte né parte). Madonna fa da richiamo e le si concede uno spazio canoro.
MEMORABILE: Il riscaldamento pre-gara; Il racconto su Pelè.
Michael Schoeffling HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Madonna ha inciso due canzoni per la colonna sonora del film: "Gambler" e "Crazy for You".
Per questo film Madonna ha inciso anche il brano "Warning sings" che però non fu mai pubblicato.
da Wikipedia:
nella realtà l'unico vero lottatore in questo film è Michael Schoeffling (Kuch) che ha partecipato anche a competizioni internazionali come a Monaco 1972, mentre Matthew Modine (Louden Swain) era un modesto atleta e Frank Jasper (Shute) invece un judoca.
Una curiosità riguarda il brano "Lies in your eyes" cantato dal gruppo I-Level che venne spacciato come inedito di Madonna per il film in questione (quasi sicuramente per la somiglianza della voce della cantante di questa canzone con quella di Madonna).
Direttamente dalla prestigiosa collezione Lucius, altro 45 giri originale. Il brano Gambler (letteralmente "giocatrice d'azzardo", anche nella vita e non solo sui tavoli da gioco) è quello che Madonna canta nel film, praticamente la sua prima performance live per il grande schermo.
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv ("Lunedì cinema!", 21 marzo 1988) di Crazy for you:
Nel film le prime esibizioni live di Madonna, allora sconosciuta al grande pubblico. In realtà la prima volta di Madonna nel mondo della musica è stata alla batteria di un gruppo chiamato “The Breakfast Club” nel 1979. Dopo aver convinto la band a farle cantare una canzone durante uno spettacolo a CBGB a New York, ha ottenuto un’ovazione da parte del pubblico ed è immediatamente diventata cantante.