Horror antologico che ha il suo trait d'union in un uomo paranoico barricato in casa che presenta tre storie di paura. Se il primo segmento, pur registrando nel finale un po’ troppi coup de théâtre, si lascia guardare con discreto interesse, i restanti si caratterizzano per una sciatteria e un ritmo blando tali da stendere un velo pietoso. Douglas Jackson, abile regista di thriller televisivi, incappa nel classico passo falso, dirigendo svogliatamente e dispensando ben pochi brividi. Più che colpo di scena direi colpo di sonno.
Interessante horror ad episodi, tra i quali sicuramente quello riuscito meglio è il primo; anche il secondo a dire il vero non è affatto male, mentre il terzo è invece il più noioso e il meno riuscito. Nel complesso come film raggiunge la sufficienza, anche se presenta qualche difetto. La confezione è tutto sommato passabile e il film tutto sommato passabile.
MEMORABILE: Il colpo di scena del primo episodio; Il finale del secondo episodio.
Piccolo ma potabile portmanteau televisivo dal Canada, in cui un "sepolto in casa" racconta tre storie al confine fra thriller e horror, tutte culminanti in un twist in stile I racconti della cripta, per dimostrare quanto il mondo sia pericoloso. Il primo episodio, alquanto moscio, vede una coppia di sposi tormentata da due maniaci; il secondo, il migliore, ruota attorno a un workaholic che, dopo un attacco canino à la Tenebre, trova rifugio nel posto sbagliato; il terzo, il più "hot" in fatto di erotismo e violenza, ma ampiamente prevedibile, narra di una ragazza in cerca di amore.
MEMORABILE: I pazienti pazzi a zonzo per i corridoi dell'ospedale; L'appuntamento saltato; L'interlocutore del narratore rivelato; La canzone sui titoli di coda.
Jennifer Rubin HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoAnthonyvm • 31/03/22 03:46 Vice capo scrivano - 829 interventi
Dalla collezione AnthonyVM, la VHS Cic video/Paramount: