Charlot si distingue - Corto (1914)

Charlot si distingue
Locandina Charlot si distingue - Corto (1914)
Media utenti
Titolo originale: Kid Auto Races at Venice
Anno: 1914
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di Charlot si distingue

Note: Aka "Kid's auto race", "Charlot ingombrante" e "Charlot sul circuito".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Charlot si distingue

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/09/10 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 19/09/10 10:34 - 10111 commenti

I gusti di Pigro

Pellicola storica: è la prima apparizione del personaggio del vagabondo con baffetti, bastone e bombetta! Un corto fatto di nulla, e anche ripetitivo, ma geniale: Charlot cerca insistentemente di finire nell'inquadratura delle cineprese che riprendono una corsa di automobiline. Già l'idea di per sé è deliziosa, ma poi Chaplin ci gioca con nonchalance, attaccandosi da vero impiastro a ogni troupe, che lo respinge inutilmente. Si sorride per la piccola gag ripetuta. E Charlot è già diventato personaggio eterno.

Galbo 28/02/13 07:09 - 12648 commenti

I gusti di Galbo

Per questa prima apparizione del personaggio di Charlot, fisicamente caratterizzato per come oggi lo conosciamo, Chaplin sceglie un cortometraggio "minimale". La storia è praticamente inesistente (il protagonista è spettatore/disturbatore di una corsa di automobili), ma l'artista sfrutta al meglio l'occasione per una presentazione del personaggio affidata sofrattutto alla fisicità e alla mimica che vengono amplificate dalla ripetitività delle gag. Storico.

Saintgifts 21/12/16 11:48 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Prima apparizione di Charlot, ma secondo corto di Chaplin, girato in soli quarantacinque minuti e durante l'effettiva gara "automobilistica" dei ragazzi a Venice (California). È un Charlot cui non si è abituati: di solito il vagabondo è opportunista ma sempre attento a sfruttare intelligentemente le occasioni che si presentano nel suo vivere alla giornata; qui invece fa emergere solo la voglia di protagonismo a tutti i costi: è un rapporto tra lui e la macchina da presa che Chaplin domina con una smorfia verso l'obiettivo.
MEMORABILE: La descrizione di come funzionavano queste gare con automobili senza motore.

B. Legnani 14/05/20 14:45 - 5661 commenti

I gusti di B. Legnani

Sgombrato il campo dal possibile equivoco toponomastico (la "Venice" del titolo non è la nostra Venezia, ma il quartiere di Los Angeles), ribadito che siamo di fronte alla fondamentale nascita del personaggio destinato all'immortalità col nome di Charlot, bisogna dire che il film è ripetitivo e che si fa presto noioso. Preso atto della trovata di sfruttare una gara di automobiline per bambini (una riporta il marchio FIAT) durante la quale Chaplin fa il disturbatore che impalla lo schermo, guarda in macchina eccetera, il film non ha nulla da dire.
MEMORABILE: La spettatrice che si copre il volto per non farsi immortalare.

Charles Chaplin HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il grande dittatoreSpazio vuotoLocandina Monsieur VerdouxSpazio vuotoLocandina Charlot cameriereSpazio vuotoLocandina Charlot e la moglie gelosa
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.