Calle Mayor - Film (1956)

Calle Mayor
Locandina Calle Mayor - Film (1956)
Media utenti
Titolo originale: Calle Mayor
Anno: 1956
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di Calle Mayor

Note: E non "Calle Major".

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Calle Mayor

TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/06/12 DAL BENEMERITO ADDISON
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Addison 24/06/12 20:29 - 90 commenti

I gusti di Addison

Film storicamente importante e giustamente amato in Spagna. In una piccola città un gruppo di "vitelloni" annoiati organizza uno scherzo crudele ai danni di una timida zitella: uno di loro si finge innamorato di lei. Bella la descrizione della vita priva di prospettive sotto la dittatura di Franco (Bardem, ostile al regime, fu messo in carcere durante le riprese); struggente il ritratto della protagonista, la Blair di Marty, che gradualmente finisce con l'aggrapparsi a un'illusione d'amure, per lei l'ultina occasione di felicità e di rivalsa.

Giùan 2/10/16 00:23 - 4949 commenti

I gusti di Giùan

"Comitiva" di sfaccendati gioca brutto tiro a matura zitella, facendole credere che il giovane Juan si sia innamorato di lei. Cupo Amici miei franchista, in cui Bardem con pascaliana razionalità lancia strali impietosi verso il velenoso campanile del generalissimo e verso tutto lo strapaese mondo. L'imbuto di falsità conformista nel quale sprofondano Isabel e Juan viene reso con uno stile di impietosa chiarezza cinematografica. Betsy Blair è una indimenticabile bruttina stagionata, ma convincente risulta pure il troppo tardivamente pentito Suarez.
MEMORABILE: Il "grillo parlante" Federico (l'amico di Juan) che urla in faccia al gruppo di amici quanto siano immondi e immorali; Il finale.

Magi94 21/04/19 23:00 - 1021 commenti

I gusti di Magi94

Rivisitazione spagnola dei Vitelloni, dove un gruppo di "giovanastri" di una cittadina di provincia organizza un brutto scherzo a una zitella, che farà scivolare verso la disperazione l'autore principale della zingarata. La critica sociale è di forte impatto contro la dimensione stessa del paesotto, visto come luogo infernale che condanna ogni tentativo di felicità e libertà. Pur con qualche ingenuità melodrammatica, la regia si lascia apprezzare in almeno un paio di scene e il cupo messaggio dell'opera viene trasmesso con efficacia.
MEMORABILE: Nel momento della rivelazione, il sogno si trasforma in incubo e la regia lo dipinge particolare su particolare.

Juan Antonio Bardem HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'altra casa ai margini del boscoSpazio vuotoLocandina Amori di una calda estateSpazio vuotoLocandina L'isola misteriosa e il capitano NemoSpazio vuotoLocandina The power of desire
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.