Note: Il soggetto del film è tratto dal romanzo "Nothing was all he said" dello stesso regista Nic Balthazar, tratto a sua volta da una storia vera di un ragazzo suicidatosi perché vittima di bullismo. (Fonte Wikipedia)
Sicuramente un film che lascia senza parole; non tanto per un eccellente uso della regia, né per dialoghi iper ricercati, quanto per la sua somiglianza al reale. L'autistico Ben ed i suoi sciocchi aguzzini sembrano l'ennesimo filmato su youtube, l'ennesimo servizio da tg. Un film che fa arrabbiare e crea una buona empatia col protagonista. Il finale è decisamente ben fatto anche se apprendo differisce dalla storia cui si ispira. Lo segnalo e lo consiglio. Merita sicuramente una riflessione su ciò che spesso siamo e sulla nostra indifferenza.
MEMORABILE: Il finale è un po' improbabile ma di sicuro effetto e a livello cinematografico e a livello di sentimenti.
Ben è un ragazzo sorprendentemente intelligente ma affetto da una rara forma di autismo che gli impedisce di instaurare relazioni sociali e l'unico mondo che gli appartiene è quello di ArchLord, un fantasy online... Ingiustamente passata in sordina, questa strepitosa pellicola ha il gran pregio di saper affrontare, in maniera parimenti profonda, efficace e condensata, tre problematiche serissime come bullismo, disagio psichiatrico e alienazione da Internet-dipendenza. Un senso dello spazio e della composizione d'immagine strabilianti per un film commovente, toccante e sognante.
MEMORABILE: "Morte creativa... un suicidio senza morte... morire per rinascere... rinascere senza per forza morire."
Fa sempre piacere vedere bei film girati con mezzi non proprio spropositati, per contrastare quella cultura del lamento che affligge il nostro paese. Il film angoscia ma non rinuncia alla speranza, denuncia senza arrivare ai grossi proclami. Molto bravo Timmermans (e il doppiatore italiano, essenziale per la riuscita del racconto) ed efficace l'intero casting. Come trama non è dei più innovativi ma sa dove fermarsi e il parallelo tra mondo reale e videogame è portato avanti bene.
La qualità è da film per la tv, con una regia anonima e lo svolgimento un po' troppo didascalico e scontato per quasi tutta la sua durata. Questa fiacca storia di bullismo si riprende però nella parte finale, rifuggendo dal facile epilogo tragico/strappalacrime in favore di qualcosa di più coraggioso.
Ben è un adolescente autistico che riesce ad interagire liberamente solo attraverso l'avatar di un videogioco. Nella vita quotidiana, pur essendo dotato di una notevole intelligenza, le sue difficoltà di espressione ne fanno il bersaglio prediletto dei bulli della scuola... B. affronta in modo originale, mescolando realtà e mondo virtuale, il disagio psichico ed il senso d'impotenza di genitori ed insegnanti che vorrebbero aiutare Ben ma faticano ad entrare in contatto con lui. Meno convincente l'epilogo che suona un poco forzato, senza inficiare però il valore complessivo del film.
Se nel mondo virtuale Ben è nell'Olimpo dei supereroi del fantasy, nella realtà è una vittima costante di bullismo e soprusi perché diverso e incapace di comunicare. Un caso di Asperger trattato un po' televisivamente, mescolando l'accattivante mondo grafico dei videogame con una realtà molto più dura, resa tragica dai medesimi mezzi tecnologici (la diffusione sui social delle angherie subite). Discreta la sceneggiatura che grazie anche a un cast più che dignitoso, descrive le difficoltà psicologiche di chi si trova a interagire con una patologia ancora misteriosa.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Il gioco per pc in cui eccelle il protagonista del film esiste per davvero.
Si tratta infatti di ArchLord (2005), un gioco di ruolo a sfondo fantasy-medievale, online e gratuito, che consentiva a chiunque nel mondo la possibilità di connessione e compartecipazione (similmente a tutti gli altri game del medesimo genere, il MMORPG).
Posto qui il bellissimo TRAILER ALTERNATIVO, chissà mai che qualcuno non venga invogliato a recuperare questa stupenda perla di Cinema, ingiustamente passata sotto silenzio in Italia.
Io non l'ho visto ma qui ha avuto un ottimo successo.I media fiamminghi tendono ad accolgiere i loro film sempre in maniera molto positiva a volte a ragione(De zaak Alzheimer e Loft) a volte meno (il recente Rundskop oppure l'abbastanza ridicolo Dossier K.)
Da fonti "interne" (interne alla mia famiglia intendo,la mia compagna) non ho ricevuto reazioni entusiaste ma lo devo assolutamente vedere anche se Balthazar,quando spunta con la sua capocciona sul mio teleschermo,mi ricorda terribilmente Geldof ed il suo attivismo molto fotogenico.
Il film difatti è una co-produzione tra Belgio ed Olanda, quindi giochi in casa...
Per fortuna ha usufruito del doppiaggio italiano, anche perchè il fiammingo non è che sia una lingua "intuibile" quanto il tedesco ed il francese.