Ballet des sylphides - Corto (1902)

Ballet des sylphides
Locandina Ballet des sylphides - Corto (1902)
Media utenti
Titolo originale: Ballet des sylphides
Anno: 1902
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di Ballet des sylphides

Cast: (n.d.)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Ballet des sylphides

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/01/22 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 11/01/22 23:29 - 9534 commenti

I gusti di Cotola

Brevissimo corto, una settantina di secondi, in cui Zecca riprende un balletto, come da titolo. Le silfidi sono, ovviamente, le ballerine e il numero danzerino per quanto usuale è veloce e abbastanza gradevole e conserva il meglio nel finale che tra l'altro è la parte con le immagini più rovinate. Si lascia guardare, ma è difficile, vista l'estrema brevità, parlare di cinema o di regia. E francamente difficile lo si possa nemmeno considerare d'interesse storico o tecnico rilevante, visto che sullo stesso tema sono stati realizzati lavori ben più riusciti.

B. Legnani 12/01/22 12:19 - 5661 commenti

I gusti di B. Legnani

Corto di certo non esaltante di Ferdinand Zecca. Assistiamo ad un balletto sostanzialmente ordinario e, pur presumendo che esso fosse proiettato con l’accompagnamento dalla musica eseguita in sala, viene difficile ritrovarvi un vero motivo di interesse. Va probabilmente considerato come un’opera che portava arte scenica di classe a un pubblico che non poteva permettersi l’ingressso in un teatro.

Pigro 13/01/22 12:56 - 10115 commenti

I gusti di Pigro

La pellicola mantiene la promessa del titolo: nessuna pseudo-narrazione e nessuna magica meraviglia, solo un balletto. Da questo punto di vista, quindi, non riserva particolare interesse o attrattiva. Anche perché, al netto di una scenografia curata sì ma non entusiasmante, e di ballerine impegnate sì ma non eccelse, si tratta semplicemente di qualche salto coreografato, in gruppo e con solista. Oggi sembrerebbe più un "intervallo" che un’opera vera e propria, e da questo punto di vista è perfino gradevole.

Caesars 26/01/22 11:06 - 3991 commenti

I gusti di Caesars

Ordinaria amministrazione per Ferdinand Zecca, autore altrove di prove ben più significative. Qui si limita a riproporci le immagini di un balletto, di media qualità, che non ha nulla di particolarmente innovativo. Unica cosa che suscita simpatia è l'uscita in "retromarcia" delle ballerine. Se si entra nell'ottica che tale lavoro rendeva disponibile, a un più vasto pubblico, uno spettacolo del quale avrebbero potuto usufruire in pochi, il filmato acquista maggior senso.

Pinhead80 7/08/24 10:48 - 5429 commenti

I gusti di Pinhead80

Le sifilidi citate anche nel titolo non sono altro che un gruppo di ballerine che qui intrattengono il pubblico con un balletto dalla coreografia semplice ma godibile. Zecca in settanta secondi decide di mostrare un piccolo spettacolo artistico che ha il merito di permettere a tutti di vedere qualcosa che altrimenti sarebbe stato solamente fruibile a teatro. Visto con o senza musica in sottofondo fa tutta la differenza di questo mondo, e la cosa migliore da un punto di vista coreografico la vediamo alla fine, con l'uscita a ritroso dal palco delle ballerine. Zecca ha fatto di meglio.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Topolino e il canguroSpazio vuotoLocandina Il brutto anatroccoloSpazio vuotoLocandina Cannibal capersSpazio vuotoLocandina Topolino nel paese dei nani
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.