Atlantide - Film (2021)

Atlantide
Locandina Atlantide - Film (2021)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Anno: 2021
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Atlantide

Dove guardare Atlantide in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Atlantide

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Più che un film, un’immersione nella magia di una città che conserva, anche nei suoi scorci minori e meno frequentati, una distinguibilità che la rende unica e che - anche per questo - da sempre rappresenta una calamita, per il cinema. Venezia offre in ATLANTIDE anfratti e paesaggi lagunari che sembrano parte di un altro mondo, esaltati da una fotografia strepitosa (del regista, Yuri Ancarani, insieme a Mauro Chiarello e Thomas Pisani) e da riprese spesso in campo lungo che abbracciano orizzonti deserti in cui l’acqua riflette le basse isole i cui i cipressi si alzano dalle stesse, mentre i canali che le attraversano sono percorsi dai barchini di chi si fa protagonista...Leggi tutto discreto, quasi nascosto, di questa singolare celebrazione visiva.

Si prende solo lontano spunto da una vicenda realmente accaduta (un incidente causato da una bricola caduta e rimasta a galleggiare sul percorso di chi corre con le barche a velocità non consentite) per mettere in scena attimi nella vita di Daniele Zanon, un giovane la cui unica occupazione sembra quella di spingere il proprio barchino alla più alta velocità possibile. Qualche parola con la ragazza, con cui non sembra esserci alcun tipo di rapporto romantico (lei avrà modo di lamentarsene con altri), per il resto lunghi tratti di laguna percorsi sfruttando al massimo il potere di un 40 cavalli Mercury, montato su un cacciapesca lanciato a 80 km all’ora sull’acqua.

Un mondo a parte, in cui regna l’incomunicabilità e l’unica preoccupazione sembra quella di mantenere in salute il mezzo che ti accompagna sulla laguna in corse senza meta. Mentre tutto questo ci viene mostrato senza che si registri alcuna variazione significativa nella vita di Daniele (e magari di quell’altro paio di ragazzi che conducono un’esistenza simile), Ancarani si preoccupa di far risaltare in ogni modo (anche attraverso una colonna sonora ipnotica, che di tanto in tanto si confonde con le frasi provocatorie di giovani rapper, evidentemente scelte come unico possibile commento a quel tipo di quotidianità) la bellezza di scenari effettivamente mozzafiato, magari resi ancor più caratteristici dai fuochi d’artificio del Redentore che riempiono, distanti, il cielo.

La sensazione, al netto di rare scene dialogate in dialetto (con sottotitoli), è quella di un documentario dalle chiare ambizioni cinematografiche, un KOYAANISQATSI che trova nell’ultimo lunghissimo piano sequenza la definitiva immersione in una dimensione aliena (scompare ogni presenza umana) di impareggiabile fascino: la macchina da presa, inclinata di 90 gradi, procede lungo un canale ricco di ponti che, ripresi insieme al loro riflesso nell'acqua, appaiono come ellissi di pietra entro cui passare come nei cerchi del domatore. Se si accetta di rinunciare a una storia e a ciò che di norma compone un film, quella che si aprirà di fronte sarà un’esperienza tutta da gustare (possibilmente su grandi schermi), una sequenza ininterrotta di frammenti veneziani che sfilano anche velocissimi e distribuiti lungo l’opera, immersi in tramonti, cieli nuvolosi rischiarati dalla luna, ritorni al sole. Più "arte" che settima...

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Atlantide

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/10/22 DAL BENEMERITO PAULASTER POI DAVINOTTATO IL GIORNO 27/01/25
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Paulaster 3/10/22 09:54 - 4908 commenti

I gusti di Paulaster

Spaccato giovanile veneziano con la peculiarità che i ragazzi, per muoversi, sfruttano piccole imbarcazioni. Il grande assente del film è la storia, mentre con quel protagonista c'erano tutti i presupposti per imbastirla. Le prove di velocità, la vita notturna e le difficoltà relazionali potevano essere legate meglio. La regia si concentra su effetti visuali, grandangoli e siparietti di musica trap inutili dimenticandosi di amalgamare il tutto. Ultimi dieci minuti incomprensibili ma è una scelta, dopo che l'epilogo era già stato consumato.
MEMORABILE: Il furto dell'elica; Il record di velocità; La notizia al telegiornale.

Capannelle 28/04/23 19:11 - 4572 commenti

I gusti di Capannelle

E' singolare traslare la tipica storia di formazione già vista mille volte sulla laguna veneziana e su dei mezzi, i barchini, alternativi ai motorini truccati ma che ne richiamano i simbolismi. Ancarani indovina il parallelo e dimostra di saperci fare con lo stile visuale e musicale, proponendo sequenze magnetiche e che catturano i sensi. E' la sceneggiatura che per esplicita scelta dell'artista manca e porta a sacrificare il potenziale e indispettire quando indugia troppo. Avere una elaborata base narrativa e caratterizzarla con lo stile del regista sarebbe stato vincente.
MEMORABILE: Le decorazioni e le luci dei barchini; La sequenza finale con la mdp a 90 gradi.

Cotola 19/12/24 19:05 - 9544 commenti

I gusti di Cotola

Ancarani azzecca una storia che è interessante soprattutto per l'insolita ambientazione veneziana scegliendo location lagunari poco usuali come quelle del mondo dei barchini. E questo è sicuramente uno dei punti di forza di un film che per il resto racconta cose già viste molte altre volte: siamo dinanzi al solito racconto di formazione con tanto di disagio giovanile. Ma ciò che eleva il film è la grande sensibilità visiva del regista, che spesso regala immagini di grande bellezza come negli ultimi minuti, che però sono esornativi e troppo da primo della classe.

Yuri Ancarani HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina San SiroSpazio vuotoLocandina The challengeSpazio vuotoLocandina Piattaforma LunaSpazio vuotoLocandina Il capo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.