Che gran peccato! C'erano tutti gli ingredienti per un thriller di qualità eccelsa, ma per privilegiare la desolazione della casa (N.B.: non isolata!) e dare uno stimolo crescente all'introduzione di una persona schizofrenica, il film si mangia la trama e polverizza l'epilogo, ove lo spettatore rimane con molti punti interrogativi. Sì, a ripensarci, una volta arrivati alla conclusione è ancora più straordinario, ma a quel punto ne nascerebbe un supplemento gigantesco che creerebbe un'altra ora di film, quindi se le idee son da luminare il risultato non è congruo.
MEMORABILE: I monologhi con la fleboclisi e le strumentazioni; La fotografia di medico e infermiera.
Alida Valli è l'ottima protagonista di questo thriller psicotico. Diretto da uno specialista del genere, che porta al film la sua grande professionalità, nonostante i mezzi non siano infiniti. La Valli è come al solito fantastica e sa essere inquietante, da segnalare la presenza della Maura, brava la protagonista Aguilar. L'atmosfera opprimente è ottima e a tratti inquietante, molto bella la colonna sonora. Forse il finale è un po' frettoloso, ma il film soddisfa.
MEMORABILE: La Valli e il finale.
Eugenio Martín HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
un grazie di cuore per avermelo lasciato inserire, ma ora aspetto con impazienza il tuo commento. Poche volte mi son così rammaricato di dover abbassare di brutto un voto, ma stavolta non anticipo nulla, visto che mi sono impegnato a fare un commento esaustivo. Peccato non sia uscito in Italia, ma l'inglese dei sottotitoli è facilissimo, cosi come lo spagnolo, fra l'altro molto ben scandito.
Posso essere d'accordo con te sul fatto che forse il finale è un pò troppo veloce.
Io però sono di parte, perchè adoro l'atmosfera desolante e soffocante (stile Larraz per intenderci) e quindi la ritengo un grande punto a favore della pellicola.
La Valli come sempre è fantastica, ma il resto del cast non è affatto male.
Mi è sempre piaciuta molto la colonna sonora (molto efficace nel finale sulle scale).
Forse sarà un pò blasfemo (cinematograficamente parlando), ma la Valli come look e interpretazione mi ricorda un pò la mitica Sheila Keith dei film di Pete Walker.
Non è che sia troppo veloce il finale, è che la spiegazione di tutto viene data in una frazione di secondo tanto che sfiderei chiunque a non tornare indietro e stoppare l'impianto su quell'immagine, come a dire "Ma ho visto bene?".
E questo "tutto" non viene approfondito né prima né dopo: ci si limita a eliminare il braccio senza far sapere che fine fa quello che era più la mente. E' lo spettatore che ci deve arrivare da solo.
A questo punto il voto non è ancora calato, e quattro palle e mezzo gliele avrei lasciate, ma non ho potuto farlo pensando alla prima ora di manfrine inutili, nella quale si vede solo la desolazione e l'isolamento morale di questa casa. E potenzialmente un capolavoro lo era eccome, ma fa troppo poco per manifestarsi come tale. La visione è consigliatissima ugualmente, e guarda quanti film pazzeschi non sono arrivati da noi!!!